Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
== Cinema ==
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|right]]
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' (1978) di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher, tra i più famosi ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' (Black Christmas, 1974) di [[Bob Clark]] e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' (1971) di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra più precisamentprecisamente nel genere del [[Giallo all'italiana]]). Prendendo spunto da ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' e da ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' si può notare come in un film slasher si cerchi sempre di dare più importanza ai momenti di [[tensione (psicologia)|tensione]] e ''[[suspense]]''. Generalmente vengono usate armi da taglio e le vittime sono in genere ragazzi in cerca di divertimento.
 
Sempre prima del film di Carpenter, possono essere considerati slasher ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' di [[Tobe Hooper]] e ''[[Le colline hanno gli occhi (film 1977)|Le colline hanno gli occhi]]'' di [[Wes Craven]] sebbene non ufficialmente, in quanto entrambi sono contaminati da altri generi: mentre il primo sfruttando la trovata di basarsi su una vicenda reale (in realtà è solo parzialmente ispirato ad un vero fatto di cronaca), propone di conseguenza delle situazioni più verosimili rispetto a quelle di un normale slasher, il secondo si concentra verso un sottofondo ed un finale più tipico da [[revenge movie]] (ovvero un film di rabbia e di vendetta).