ZX Spectrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 163:
 
== Curiosità ==
Grazie al computer Sinclair ZX Spectrum, nel 1984 i musicisti [[Mike Logan]] e [[Bruno Bergonzi]], componenti del gruppo [[Dhuo]], hanno realizzato il disco sperimentale ''[[Rome By Night/On Video]]'' contenente una traccia che poteva essere registrata su cassetta, la cassetta messa nel computer: si poteva così udire la musica e contemporaneamente vedere sullo schermo un video computerizzato.

L'album del 1996 [[Richard D. James Album]] di [[Aphex Twin]] contiene una serie di suoni provenienti dallo ZX.
<ref>Bruno Bergonzi, nella intervista che ha rilasciato a Lorenzo Bergamini (mensile ''[[Tutto Musica]]'', luglio 1984), ha descritto questo primo sistema - con computer Sinclair ZX Spectrum, registratore e giradischi - per vedere un video e in contemporanea udire una musica. Spiega Bergonzi nell'intervista: ''Nel disco è inciso un programma che dura quanto il brano musicale. Occorre pertanto posizionare la testina del giradischi sull'ultima traccia del disco.'' [...] ''Contemporaneamente una cassetta deve essere introdotta nel registratore'' [e il suo contenuto trasferito al computer]. ''Per sintonizzare l'invio del video clip basta aspettare la prima battuta di batteria del "Rome By Night". In quell'attimo dovete premere un tasto del computer e sullo schermo compariranno le prime immagini computerizzate del video.''"</ref>
 
== Note ==