Commodore PET: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Computer
|nome=Commodore PET
|immagine= Commodore PET2001.jpg
|dimimmagine=
|paese= {{USA}}
|didascalia= Un Commodore PET 2001
Riga 27 ⟶ 26:
|larghezza=
|profondità=
|portale= Informatica
}}
'''Commodore PET''' (sigla per ''Personal Electronic Transactor,'', letteralmente ''Negoziatore"Operatore Elettronico Personale''")<ref name=oldcomp>{{cita web|url=http://oldcomputers.net/pet2001.html|titolo=Scheda del PET 2001|editore=Oldcomputers.net|accesso=18 giugno 2015}}.</ref> è una famiglia di [[personal computer]] a [[8 bit]] prodotta da [[Commodore International Ltd.]] dal [[1977]] al [[1982]].
 
Progettati da [[Chuck Peddle]], i computer furono in seguito ridenominati '''Commodore CBM''' (da Commodore Business Machines) per evitare problemi legali in [[Europa]] dato che la [[Philips]] commercializzava nel [[continente]] un computer denominato "Programm-Entwicklungs-Terminal" e l'[[acronimo]] "PET" era già registrato.<ref name=legale>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/cp3001.html|titolo=Commodore CBM 3001|editore=Zimmers.net|accesso=18 giugno 2015}}{{citazione|Incoraggiata dalle buone vendite del PET 2001 in Canada e Stati Uniti, Commodore introdusse la sua meravigliosa macchine anche sul mercato europeo, registrando però subito un problema. Una società olandese chiamata Philips produceva un sistema con 96 KB di RAM chiamato "Programm-Entwicklungs-Terminal" ede aveva i diritti sull'acronimo "PET". Capendo di poter imbattersi in un'azione legale, Commodore rimosse il nome "PET" dalla sua linea di computer e decise di ribattezzarli per l'Europa come "CBM 3001". Il CBM 3008 fu disponibile brevemente, sostituito dai più diffusi CBM 3016 e CBM 3032(...)||Encouraged by brisk US and Canada sales of the PET 2001, Commodore introduced their wonder machine to the European market, only to hit an almost immediate snag. A Dutch company called Philips was producing a 96 kB. RAM System called the "Programm-Entwicklungs-Terminal", and had rights to the acronym "PET". Facing threats of a lawsuit, Commodore removed the "PET" name from their 2001 series computers, and rebadged them in Europe as the "CBM 3001" series. The CBM 3008 was briefly available, to be quickly replaced by the more common CBM 3016 and the CBM 3032 (...)|lingua=en}}</ref> Vennero sostituiti dai [[Commodore CBM-II]].
 
==Storia==
Riga 172 ⟶ 170:
*{{cita testo|titolo=CBM 8032|rivista=Micro & Personal Computer|numero=8|data=novembre/dicembre 1980|pp=36-41|editore=Gruppo Editoriale Suono|città=Roma|url=https://archive.org/stream/MePC008#page/n35/mode/1up|OCLC=859585120}}
*{{cita testo|titolo=Il PET come controller|rivista=Micro & Personal Computer|numero=5|data=maggio/giugno 1980|pp=24-29|editore=Gruppo Editoriale Suono|città=Roma|url=https://archive.org/stream/MePC005#page/n23/mode/1up|OCLC=859585120}}
* {{RivistaVG|rg|168|64-69|5|2017|titolo=40 Years of Commodore PET}}
 
;Libri e manuali
*{{cita testo|titolo=CBM Professional Computer - Manuale d'uso - Modelli 3032|data=|editore=Commodore|url=https://archive.org/details/cbmprofessionalcomputer}}
Riga 188:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|lingua=en|http://oldcomputers.net/pet2001.html|Commodore PET|cid=oldcomputers.net}}
* {{cita web|http://www.appuntidigitali.it/3460/commodore-pet-e-lavventura-di-commodore-nel-mercato-business/|Commodore PET e l’avventura di Commodore nel mercato business|data=13 marzo 2009}}
*{{cita web | 1 = http://www.6502.org/users/andre/petindex/index.html | 2 = PET index V1.1 | accesso = 25 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131023124716/http://www.6502.org/users/andre/petindex/index.html | dataarchivio = 23 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}