Commodore PC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
*Il '''Colt''' è il modello PC 10 rimarchiato.
*Il '''PC 30''' o '''PC 30-III''' è un sistema PC-AT compatibile dotato del processore [[Intel 80286]] operante alla frequenza di 12 MHz. È dotato di [[hard disk]] da 20 MB di capacità.
*Il '''PC 40''' o '''PC 40-III''' è un sistema PC-AT compatibile operante alla frequenza di 10&nbsp;MHz. È dotato di 1&nbsp;MB di RAM, scheda video AGA, drive floppy 5,25" da 1,2&nbsp;MB e un hard disk in dotazione da 20&nbsp;MB.<ref>{{RivistaVG/Cita|commgaz|1}}.</ref><ref>{{Cita|''Commodore Gazette'' 3/89}}.</ref>
*Il '''PC 45-III''' si distingue per il lettore di floppy da 3,5".
*Il '''PC 50-II''' è un sistema basato sul processore [[Intel 80386|Intel 386SX]] operante alla frequenza di 16&nbsp;MHz. È dotato di hard disk da 40&nbsp;MB a 100&nbsp;MB.
Riga 37:
*{{RivistaVG|commgaz|7|81-86|10/12|1987|titolo=Grande come un MS-DOS, piccolo come un home|tipo=PC 1}}
*{{RivistaVG|commgaz|3|38-44|5/6|1988|titolo=I PC Commodore IBM compatibili della terza serie|cid=''Commodore Gazette'' 3/88}}
*{{RivistaVG|commgaz|3|46-55|5/6|1989|titolo=L'ultimo nato tra i PC Commodore: il PC40-III|cid=''Commodore Gazette'' 3/89}}
*{{cita testo|url=https://archive.org/stream/LIST1988-12#page/n31|titolo=Personal computer Commodore PC 60/40|rivista=LIST|volume=anno 6|numero=12|data=dicembre 1988|pp=32-33|editore=Edicomp|città=Roma|OCLC=955780660}}