Colobinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, riorganizzazione contenuti, aggiunta di immagini e parziale traduzione della voce en.wikipedia.org/wiki/Colobinae
Corretto: "un unico"
Riga 57:
* † ''[[Cercopithecoides]]''
}}
Le '''Colobinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Thomas Caverhill Jerdon|Jerdon]], 1867</span> o '''scimmie mangiafoglie''' sono una [[sottofamiglia]] della famiglia delle [[scimmie del Vecchio Mondo]] che comprende 61 [[Specie (tassonomia)|specie]] suddivise in 11 [[Genere (tassonomia)|generi]], che comprendono il [[Colobus|guereza]], la [[Nasalis larvatus|nasica]] e i [[Semnopithecus|langur grigi]]. Alcune classificazioni dividono le scimmie colobine in due tribù, mentre altre le dividono in tre gruppi. Entrambe le classificazioni mettono i tre generi africani ''[[Colobus]]'', ''[[Piliocolobus]]'' e ''[[Procolobus]]'' in un' unico gruppo; questi generi sono distinti in quanto hanno i pollici mozzi (dal greco κολοβόςkolobós = "mozzato"). I vari generi asiatici sono collocati in uno o due gruppi. L'analisi del [[DNA mitocondriale]] conferma che le specie asiatiche formano due gruppi distinti, uno dei langur e l'altro delle specie "dal naso strano", ma sono incoerenti per quanto riguarda le relazioni degli entelli grigi; alcuni studi suggeriscono che gli entelli grigi non siano strettamente imparentati con nessuno di questi gruppi,<ref name=Sterner2006/> mentre altri li collocano saldamente all'interno del gruppo dei langur.<ref>{{cita pubblicazione | cognome1=Osterholz | nome1=Martin | cognome2=Walter | nome2=Lutz | cognome3=Roos | nome3=Christian | titolo=Phylogenetic position of the langur genera Semnopithecus and Trachypithecus among Asian colobines, and genus affiliations of their species groups | rivista=BMC Evolutionary Biology | editore=Springer Nature | volume=8 | numero=1 | anno=2008 | numero=1471-2148 | doi=10.1186/1471-2148-8-58 | pp=58|pmid=18298809|pmc=2268674}}</ref>
 
== Caratteristiche ==