Luigi Merola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 122277196 di Avocedecreature (discussione) Etichetta: Annulla |
modifiche circa le attività lavorative e la citta di nascita e poi un commento circa la televisione non scritto da me nè da miei collaboratori Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
Riga 3:
|Cognome = Merola
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1972
Riga 10:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività =
|Attività2 = fondatore e presidente della Fondazione a voce de creature
|Attività3 = assistente sociale specialista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , noto per il suo impegno civico e in particolar modo per la sua opposizione alla [[camorra]]
Riga 18 ⟶ 19:
== Biografia ==
{{F|scrittori italiani|arg2=religiosi italiani|dicembre 2019}}
Nasce in una famiglia di operai, papà Giuseppe custode del Seminario e mamma Rosa casalinga. Secondo di quattro figli, entra in Seminario Minore ''Paolo VI'' nel 1986 e poi passa al Seminario Maggiore ''Ascalesi'' di [[Napoli]], diventando prete ad appena ventiquattro anni con la dispensa
Laureato (1996) e specializzato (1999) in ''teologia spirituale'' presso la [[Italia Meridionale|facoltà teologica dell'Italia meridionale]] ''San Luigi'', è assegnato, come prima destinazione, nella parrocchia di [[San Ludovico d'Angiò]] di [[Marano di Napoli]], in qualità di [[Vicario parrocchiale|viceparroco]], dove resta fino al 30 settembre 2000. Qui porta avanti un folto gruppo di [[Azione Cattolica]], organizza con i giovani l'assistenza serale ai barboni e ai senza dimora della [[Stazione Centrale di Napoli]] e si dedica all'educazione dei bambini più disagiati, organizzando un oratorio molto attivo e promuovendo la lotta contro l'usura.
Riga 28 ⟶ 29:
Questi sono solo alcuni degli atti che hanno dato inizio al calvario di don Luigi. Infatti, sempre nello stesso anno, viene intercettata la frase di un camorrista: ''Lo ammazzerò sull'altare''. È proprio tale frase che segna l'inizio della vita blindata del parroco. Nel 2004 infatti gli viene assegnata la [[Guardia del corpo|scorta]], che don Luigi Merola ama definire "i miei angeli terreni". Ha descritto la sua situazione in un libro, ''Forcella tra inclusione ed esclusione sociale''. Nel 2007 lascia il posto "in trincea" per trasferire il suo impegno a Roma con il [[Ministero della pubblica istruzione|Ministero dell'Istruzione]], che lo nomina dirigente dell'Ufficio III presso la ''Direzione per lo Studente'' con l'incarico di promuovere la legalità in tutte le scuole di ogni ordine e grado, incarico che dura fino al settembre 2008. Dall'anno successivo gli viene assegnato un incarico di studio per la promozione della legalità nelle scuole e il contrasto alla dispersione scolastica.
Il 14 dicembre 2007 a [[Napoli]], nel quartiere [[Arenaccia]], fonda la fondazione di recupero minorile [['A ''Voce d' 'e Creature'']], della quale è tuttora presidente. La fondazione è stata voluta da don Merola per i ragazzi a rischio e in particolare per quelli che si sono allontanati dalla scuola. La frequentano in
Nel mese di marzo 2009 è stato insignito del ''Premio Roberto I Sanseverino'',<ref>{{Cita web |url=http://www.lamagnificagentedosud.it/?p=562 |titolo=''La Magnifica Gente Do' Sud'' Conclusione della X edizione Premio ''Roberto I Sanseverino'' e della XVI rassegna ''Insieme…con il teatro''<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102323/http://www.lamagnificagentedosud.it/?p=562 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> organizzato da “La Magnifica Gente dò Sud” e dalla città di [[Mercato San Severino]].
Riga 40 ⟶ 41:
È stato insignito del ''Premio Internazionale Bonifacio VIII'' il 25 novembre 2011; il 15 dicembre del 2011 ha ricevuto a [[Palermo]] il ''Premio Internazionale don Pino Puglisi''; sabato 17 dicembre [[2011]] ha ricevuto il ''Premio Internazionale della Bontà'' nel Santuario di [[Loreto]]; il 15 dicembre 2019 ha ricevuto dalle mani avv. Claudio D'Alessio il premio "Colombo" per aver sostenuto ed aiutato i minori del Comune di Pompei. Il 2 giugno del 2012, giorno della [[festa della Repubblica]], a [[Roma]], durante una cerimonia tenutasi al [[Palazzo del Quirinale]], è stato insignito dal [[Presidente della repubblica]], [[Giorgio Napolitano]], del titolo di [[Cavaliere della Repubblica]] per i suoi meriti in campo sociale.
È iscritto all'Ordine dei giornalisti come [[giornalista pubblicista|pubblicista]] dal [[2008]], ed è stato per cinque anni (dal [[2005]] al [[2010]]) opinionista dell'edizione napoletana del quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''.
E' iscritto all'Ordine degli assistenti sociali specialisti Albo A n. 2780
== Opere ==
| |||