Monte Bignone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
→La funivia Sanremo-Monte Bignone: Meglio in corsivo, maggior risalto. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 74:
La rivista ''Le vie d'Italia'', organo del [[Touring Club Italiano]], nel numero 11 di novembre 1936 recitava:
:''"Le sei vetture, in acciaio inossidabile nelle parti vitali, scorrono ciascuna su otto ruote e sono illuminate elettricamente. 25 persone possono starvi comodamente sedute, e dalle ampie finestre vetrate ammirare il magnifico paesaggio, che si svolge in una rapida fantasmagoria davanti ai loro occhi stupefatti. Ogni vettura è collegata telefonicamente con le altre e con ciascuna stazione, per modo che i passeggeri e il conduttore possono sempre comunicare fra loro e con l'esterno. [...] La nuova Funivia San Remo - Monte Bignone è un segno dei tempi. Costruita durante l'imperversare delle sanzioni, tutto quanto occorse al suo attrezzamento - macchinari, funi metalliche, apparecchi di misura, di comando, di controllo - fu prodotto dal lavoro italiano."''
[[File:Depliant Funivia San Remo Monte Bignone 1.jpg|thumb|left|upright=0.8|La funivia da Monte Bignone. San Romolo sullo sfondo]]
| |||