Schermo al plasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2806:261:2403:4F8E:9CA2:75F2:7FF5:B31E (discussione), riportata alla versione precedente di Narayan89
Etichetta: Rollback
Riga 49:
Gli schermi al plasma mostrano anche un altro tipo di alterazione dell'immagine, che viene a volte confuso con il danno da ''burn-in''. Si tratta della cosiddetta ''ritenzione'': quando un gruppo di [[pixel]] viene acceso ad alta luminosità (visualizzando il bianco, ad esempio) per un lungo periodo di tempo, una carica si costruisce nella struttura dei pixel e diventa visibile un'immagine fantasma. Tuttavia, a differenza del ''burn-in'', questa carica costruita è transitoria e si autocorregge quando lo schermo si spegne per un periodo sufficientemente lungo, o dopo aver visualizzato immagini televisive casuali.
 
{{sf|Per risolvere questi problemi, negli schermi {{chiarire |di recente|Da quando?}} produzione è stata impiegata la tecnica del ''[[pixel shifting]]''}}, la quale consente di evitare che un singolo pixel rimanga illuminato con lo stesso colore per troppo tempo.
 
== Note ==