Altavilla Irpina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata |
→Emigrazione: no considerazioni POV e recentismi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 77:
=== Emigrazione ===
Come nel resto della Campania l'emigrazione anche
La prima ondata migratoria a partire dagli anni settanta del [[XIX secolo]] è stata poi arrestata dalla [[prima guerra mondiale]]: gli emigranti di questi anni non riuscivano a mantenere facilmente i rapporti con le famiglie e le terre di origine e per di più se ne è persa traccia.
Tra le due Guerre Mondiali i principali paesi di accoglienza per gli emigranti
L'emigrazione nel Secondo Dopoguerra in Altavilla ha toccato il suo culmine nel decennio [[Anni 1960|1960-1969]], i paesi destinatari sono stati [[Svizzera]], [[Germania]] e [[Belgio]] in [[Europa]], [[Australia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e marginalmente altri Paesi dell'[[America Meridionale]]. In particolare si segnala che la maggior parte degli emigrati altavillesi in [[Australia]] si sono stabiliti nei dintorni della città di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]] dove ancora oggi è grossa la comunità altavillese, dotata di forte uno spirito di identità con il comune di origine, e dove non è inverosimile per strada ascoltare 70enni esprimersi in [[dialetto irpino]].
Gli emigranti di questo periodo sono quelli che grazie ai mezzi di comunicazione sempre più accessibili sono rimasti meglio in contatto con le loro famiglie di origine, spesso facendo sì che, dopo essersi definitivamente stabiliti nello Stato che li aveva accolti, abbiano chiamato a sé i propri familiari (fratelli, genitori) restati in Italia. In altri casi il legame con i loro parenti ancora in Italia - e ad Altavilla in particolare - diviene per essi motivo di tornarvi oggi annualmente durante il periodo estivo.
|