Anna Jur'evna Netrebko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat, fix |
|||
Riga 64:
La stagione 2009-2010 l'ha vista impegnata, oltre che in una serie di concerti, nella ''Traviata'' alla Staatsoper di Vienna, alla San Francisco Opera e nel suo debutto con la Opernhaus di Zurigo. Fa ritorno alla Royal Opera House a Londra per Giulietta ne ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' accanto al [[mezzosoprano]] [[Elīna Garanča]]; poi interpreta Mimì ne ''[[La bohème]]'' alla Staatsoper di Monaco di Baviera, Adina ne ''[[L'elisir d'amore]]'' all'Opèra di Parigi e Antonia ne ''[[I racconti di Hoffmann]]'' al Metropolitan di New York.
Debutta al [[Teatro alla Scala]] nel 1998 con un concerto di musiche russe diretta da [[Valery Gergiev]]. Nel 2000 canta in ''Guerra e pace'' di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev]] nel ruolo di Natascia, diretta da [[Gianandrea Noseda]]. Inaugura la stagione 2011-2012 il 7 dicembre con ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'', diretta da [[Daniel Barenboim]], nel ruolo di Donna Anna; nella stessa stagione canta il ruolo di Mimì ne ''[[La bohème]]'' diretta da Daniele Rustioni. Torna a inaugurare la stagione 2015-2016 nel ruolo eponimo della ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' di Verdi, diretta da [[Riccardo Chailly]]
Nell'estate del 2019 avviene il debutto all'[[Arena Opera Festival|Arena di Verona]] nello storico allestimento de ''[[Il trovatore]]'' firmato da [[Franco Zeffirelli]], da poco scomparso. Si esibiscono con lei, diretti da Pier Giorgio Morandi, Yusif Eyvazov, Luca Salsi, e [[Dolora Zajick]], che dà l'addio al ruolo di Azucena con le recite areniane.
| |||