Roland Dorgelès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: fix url treccani.it |
||
Riga 34:
== Biografia ==
Allievo dell'École des Arts Décoratifs, Dorgelès frequentò sin da giovanissimo gli ambienti [[
Esordì nel giornalismo lavorando come corrispondente del ''Journal'' e successivamente collaborò a ''Fantasio, Comoedia e L'Homme Libre'', diretto da G. Clemenceau.<ref name="le muse" />
Riga 40:
Durante la [[prima guerra mondiale]] si arruolò nella fanteria e ottenne due citazioni al merito; trasferitosi all'aviazione e gravemente ferito, durante la convalescenza lavorò a due libri di guerra.<ref name="le muse" />
Il suo primo libro dedicato alla guerra risultò ''La machine à finir la guerre'' ([[1917]]), seguito nel [[1919]] da ''Le cabaret de la belle femme'',<ref name =TrecE>{{Treccani |roland-dorgeles_
Il libro evidenziò notevoli qualità di misura e di [[stile]] che lo fanno considerare tra i più apprezzabili libri della letteratura della prima guerra mondiale.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Dorgelès, Roland | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=IV | p=249}}</ref>
Dorgelès partecipò alla raccolta intitolata ''Les veillées du "Lapin-Agile"'' ([[1920]]), ma l'anno seguente con il volume ''Saint Magloire l'Africain'' il suo stile tendette all'indagine giornalistica.<ref name =TrecE />
Dopo aver effettuato un viaggio nell'[[Indocina]] francese ricevette l'ispirazione per due libri intitolati ''Sur la route mandarine'' ([[1925]]), racconti di viaggio, nelle quali l'autore scopre e diffonde la notizia dell'avvento d'un nuovo esotismo, e ''Partir...'' ([[1926]]), [[romanzo]] che sfrutta il materiale esotico delle note giornalistiche e sostiene che il fatto piacevole consiste nella partenza e non nell'arrivo.<ref name =TrecE />
Nei libri seguenti continuò il binomio tra il suo [[Realismo (letteratura)|realismo]] e il suo esotismo, in opere che lo inseriscono, tra gli esponenti più significativi della letteratura francese contemporanea.<ref name =TrecE />
|