Assedio di Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dopo la battaglia: precisazione
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Battaglia
|Nome del conflitto = Assedio di Torino
Riga 33:
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola}}
 
L''''assedio di Torino''' ebbe luogo nel [[1706]] durante la [[Guerra di successione spagnola]]<ref name="comune.torino.it">{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ricerche_cataloghi/pdf/bibliografie/assedio.pdf|titolo=comune.torino.it-1706. L’assedio di Torino|accesso=19 gennaio 2011|dataarchivio=27 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180827155031/http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ricerche_cataloghi/pdf/bibliografie/assedio.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Oltre {{formatnum:44000}} soldati francesi [[accerchiamento|accerchiarono]] la [[cittadella di Torino]] fortificata difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono strenuamente dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito a difesa della città comandato dal [[Eugenio di Savoia|Principe Eugenio]] e dal [[duca]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] costrinse i nemici a una precipitosa ritirata<ref name="comune.torino.it"/>.
 
L'[[assedio]] durò centodiciassette giorni; a conclusione della guerra, con la firma del [[Trattato di Utrecht]] del [[1713]] e [[Trattato di Rastadt|Rastadt]] dell'anno successivo<ref name="ssbernardobrigida.it">{{cita web|url=http://www.ssbernardobrigida.it/Assedio1706.htm|titolo=La battaglia di Torino|accesso=19 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090112232809/http://www.ssbernardobrigida.it/Assedio1706.htm|dataarchivio=12 gennaio 2009}}</ref>, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], [[duca di Savoia]], divenne il primo re della sua [[Casa Savoia|dinastia]].
 
Per le rilevanti dimensioni ed importanza della città (una delle pochissime capitali d'Europa cui sia mai stato posto un [[assedio scientifico|assedio scientificamente studiato]]), ebbe grande risonanza internazionale.
Riga 209:
[[File:Statua Pietro Micca.JPG|thumb|sinistra|Statua a Pietro Micca]]
 
Grandi manifestazioni vennero organizzate per celebrare il bicentenario e il tricentenario della Battaglia: nel 1906, in una Torino ormai divenuta capo industriale d'Italia, l'incarico di commemorare l'episodio bellico venne affidato a Tommaso Villa, sotto il patrocinio del sindaco della città, [[Secondo Frola]]. Per l'occasione, vennero organizzati convegni di carattere storico, pubblicati volumi, inaugurati monumenti (tra cui si ricorda quello di [[Leonardo Bistolfi]], davanti alla chiesa della Madonna di Campagna, poi distrutto dai bombardamenti alleati nella [[II guerra mondiale]]). La grande attenzione posta intorno all'evento portò a dichiarare, il 25 agosto dello stesso anno, la casa natale di Pietro Micca, a [[Sagliano Micca|Sagliano]], quale Patrimonio nazionale<ref>È interessante su questo aspetto il saggio di Fabrizio Corrado, ''Il 1706 del 1906. Arte e retorica per il bicentenario della battaglia di Torino'' in "Torino 1706: l'alba di un regno", op. cit.</ref>.
 
In occasione del terzo centenario, nel 2006, la battaglia venne riproposta attraverso una grande ricostruzione storica, grazie all'intervento di figuranti provenienti dalle associazioni storiche di mezza Europa: a ricordo dell'evento, una mostra tematica venne lasciata fruibile al pubblico nel Mastio della Cittadella di Torino<ref>{{cita web|url=http://www.comune.torino.it/cultura/tricentenario/calendario.pdf|titolo=Torino 1706: l'alba di un regno|accesso=7 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008184428/http://www.comune.torino.it/cultura/tricentenario/calendario.pdf|dataarchivio=8 ottobre 2006}}</ref>.
 
{{clear}}
Riga 327:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1url=http://www.museotorino.it/view/s/4429ab390eaa4f60b1cbd3ba6cb919d3|2titolo=Cippi commemorativi del 1706}}
* {{cita web |1url=http://www.comune.torino.it/musei/civici/pietromicca/Mappa/Bibliografia/bibliografia.html |2titolo=Scheda bibliografica su comune.torino.it |accesso=9 novembre 2003 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031018013300/http://www.comune.torino.it/musei/civici/pietromicca/Mappa/Bibliografia/bibliografia.html |dataarchivio=18 ottobre 2003 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1url=http://www.comune.torino.it/musei/civici/pietromicca/Mappa/L_assedio_di_Torino/l_assedio_di_torino.html |2titolo=Approfondimento nel medesimo sito |accesso=22 dicembre 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050327132437/http://www.comune.torino.it/musei/civici/pietromicca/Mappa/L_assedio_di_Torino/l_assedio_di_torino.html |dataarchivio=27 marzo 2005 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1url = http://www.torino1706.it/index.html | 2titolo = Associazione Torino 1706 | accesso = 16 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070129133640/http://www.torino1706.it/index.html | dataarchivio = 29 gennaio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1url=http://www.regione.piemonte.it/cultura/risorgimento/battor.htm |2titolo=Regione Piemonte |accesso=9 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509032702/http://www.regione.piemonte.it/cultura/risorgimento/battor.htm |dataarchivio=9 maggio 2008 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}