Samuel Dalembert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
Riga 29:
|2007-2008|{{Naz|PC|CAN}}|8 (85)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
Riga 39:
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = haitiano
Riga 53:
Nato ad [[Haiti]], si trasferisce all'età di quattordici anni a [[Montréal]] con la famiglia. In [[Canada]] inizia a giocare a [[pallacanestro]]. In [[Canada]] frequenta la St. Patrick High School. Dopo essersi diplomato si iscrive alla [[Seton Hall University]], dove gioca dal 1999 al 2001.
 
Viene selezionato con la 26ª scelta assoluta dai [[Philadelphia 76ers]] al [[Draft NBA 2001|draft 2001]], approndandoapprodando così in [[National Basketball Association|NBA]]. Nel suo primo anno nella [[National Basketball Association|NBA]] disputa 34 partite su 82, con una media di circa 5 minuti a partita. L'anno successivo è costretto a saltare l'intera stagione a causa di un infortunio. Al rientro nella [[National Basketball Association 2003-2004|stagione 2003-04]], disputa tutte le partite della stagione con una media di quasi 27 minuti di gioco a incontro, diventando il [[centro (pallacanestro)|centro]] titolare dei [[Philadelphia 76ers|Sixers]]. Nell'[[National Basketball Association 2005-2006|annata 2005-06]] è stato per tre quarti di stagione il miglior stoppatore della lega, prima di essere superato da [[Marcus Camby]], [[Centro (pallacanestro)|centro]] dei [[Denver Nuggets]].
 
Il 17 giugno 2010 viene ceduto ai [[Sacramento Kings]] in cambio di [[Spencer Hawes]] e [[Andrés Nocioni]].