Gustav Kuhn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Dal 1970 al 1977 è stato primo direttore di coro e direttore d'orchestra all'Opera House di Istanbul, poi 1° [[Kapellmeister]] all'Opera House di Dortmund. Durante questo periodo, ha fatto apparizioni a Palermo, Napoli e Bologna, e successivamente a Roma, Firenze, Venezia e Zurigo. Successivamente ha diretto la [[Berliner Philharmoniker]], la [[Sächsische Staatskapelle Dresden|Dresdner Staatskapelle]], la [[Orchestra filarmonica d'Israele|Israel Philharmonic]], la [[London Philharmonic]] e la [[London Symphony Orchestra]], la [[Royal Philharmonic Orchestra]], l'Orchestra Filarmonica della [[Teatro alla Scala|Scala]] di Milano, l'[[Orchestre National de France]] di Parigi, l'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] a Roma così come la NHK Orchestra di Tokyo e i [[Wiener Philharmoniker]]. Nel 1974 ha fondato l'Istituto di [[Musica aleatoria|Musica Aleatoria]] a [[Salisburgo]]. Nel 1977 debutta all'[[Opera di Stato di Vienna]] con ''[[Elektra]]'' di [[Richard Strauss]], nel 1978 all'[[Opera di Stato della Baviera]] e al [[Festival di Salisburgo]]. La stagione successiva ha diretto per la prima volta alla [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] di Londra e nel 1979 è diventato direttore musicale generale a Berna. Nel 1980 diresse lo spettacolo di apertura al [[Glyndebourne Festival Opera]]. Nel 1981 debutta negli Stati Uniti (''Fidelio'' a Chicago), 1982 all'[[Opéra national de Paris|Opera di Parigi]] (''[[Così fan tutte]]''), nel 1984 alla [[Scala di Milano]] (''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'') e nel 1986 all'[[Arena di Verona]] ([[Un ballo in maschera|''Un ballo in maschera'']]) .
 
Dal 1983 al 1985 Kuhn è stato Direttore Musicale Generale dell'Opera di Bonn. Nel 1985 ruppe con il suo insegnante Herbert von Karajan. Nello stesso anno, Kuhn schiaffeggiò il direttore generale del Bühnen der Stadt Bonn, Jean-Claude Riber, fatto che suscitò grande scalpore e gli valse il soprannome di "Watsch'n-Gustl" nella stampa locale.<ref>[http://www.zeit.de/2012/52/Tiroler-Festspiele-Erl-Winter-Gustav-Kuhn ''Der Erlkönig''] In ''[[Die Zeit]]'', No. 52/2012</ref><ref>{{citationcita web|titletitolo=|url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-13513122.html|author=|workrivista=[[Der Spiegel]]|year=|volume=|issue=|seriesdata=12 March|pages=|quote=marzo}}</ref>
 
Nel 1986 Kuhn debuttò come regista d'opera (scene e costumi Peter Papst) con ''[[L'olandese volante]]'' di Trieste, il concetto di "sala-opera" fu sviluppato da lui per la [[Suntory Hall]] nel 1993. Ha diretto presso il [[Festival di Salisburgo]] fino al 1997 (1989 ''[[Un ballo in maschera]]''; 1992, 1994 e 1997 ''[[La clemenza di Tito]]'').