Più di così...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti i brani eseguiti da Renato Carosone
Riga 54:
 
=== Cantanti ospiti ===
Inoltre, in questa seconda edizione, mentre [[Il Guardiano del Faro]] proponeva brani strumentali tratti dal suo album ''[[Domani (album Il Guardiano del Faro)|Domani]]'' e [[Loretta Goggi]] riproponeva alcuni brani del suo repertorio, (diversi cantati insieme con la sorella [[Daniela Goggi|Daniela]]) i cantanti ospiti fissi saltuari (uno per trasmissione) presentavano tre brani per puntata, ripristinando una peculiarità della [[Edizioni di Gran varietà#32ª edizione|32ª edizione]] di ''Gran varietà''. La differenza sta che in questa occasione il cantante era ospite per tutta la puntata, proponendo i suoi brani tra uno sketch e l'altro (in alcuni casi eseguendoli dal vivo), mentre nella trasmissione storica li proponeva tutti insieme in una sorta di mini recital.
 
Dopo la fine della trasmissione, dal 3 luglio 1977 nella stessa fascia oraria andò in onda la prima antologia di ''Gran varietà'', intitolata ''Buona domenica a tutti. Ovvero 10 anni di Gran varietà'', condotta da [[Johnny Dorelli]].
Riga 166:
 
*24ª puntata (24 aprile 1977)
*[[Renato Carosone]] – ''[[Guapparia/Caino e Abele|Guapparia]]'' (nuovo arrangiamento), ''Caino e Abele'' (brani facenti parte dello stesso singolo) e ''[[Il gattino sulla tastiera/Boogie woogie italiano|Boogie woogie italiano]]'' (brano strumentale di repertorio, eseguito dal vivo con il pianoforte)
*[[Renato Carosone]]