Volvera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 78:
==== Chiesa dello Spirito Santo o della Confraternita ====
La chiesa dello Spirito Santo, conosciuta come la "
<ref>[http://www.comune.volvera.to.it/turismo-e-sport/cosa-visitare/la-chiesa-dello-spirito-santo/ Comune di Volvera - Chiesa dello Spirito Santo | Comune di Volvera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Cappella Pilotti Volvera.JPG|thumb|right|La cappella Pilotti.]]
==== Cappella Pilotti ====
La cappella Pilotti (''Capela 'd Pilòt'')<ref>{{Cita web |url=http://www.thelightcanvas.com/la-cappella-barocca-in-autostrada/ |titolo=La cappella barocca in autostrada |accesso=25 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528051403/http://www.thelightcanvas.com/la-cappella-barocca-in-autostrada/ |dataarchivio=28 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref> è un'opera architettonica di particolare pregio di Volvera. Si trova fuori del paese a ridosso dell'[[Autostrada A55|
Era stata costruita come cappella privata da un certo Giuseppe Pilotto all'inizio del [[XVIII secolo]]. Fu successivamente ampliata e divenne nel tempo luogo di devozione della comunità cristiana di Volvera.
È stata recentemente restaurata in occasione della costruzione dell'autostrada e ospita occasionalmente eventi culturali.
La costruzione di inizio secolo XX, quasi contemporanea della [[Mole Antonelliana]], è modulata secondo un canone tardo neoclassico. La parte inferiore della facciata presenta lesene e colonne in muratura. Al centro dell’ordine superiore si apre un rosone rotondo tra due angeli in cemento e stucco. Un timpano triangolare e due pinnacoli laterali concludono la facciata. Anticamente esisteva sul luogo una cappella dedicata a [[san Pancrazio]] martire, patrono di quel rione. Inoltre, la cappella dedicata a San Sebastiano martire venne distrutta dalle soldatesche francesi nelle primavere del 1799 e del 1814, quando saccheggiarono Volvera.▼
▲La costruzione di inizio secolo, contemporanea della Mole Antonelliana, è modulata secondo un canone tardo neoclassico. La parte inferiore della facciata presenta lesene e colonne in muratura. Al centro dell’ordine superiore si apre un rosone rotondo tra due angeli in cemento e stucco. Un timpano triangolare e due pinnacoli laterali concludono la facciata. Anticamente esisteva sul luogo una cappella dedicata a san Pancrazio martire, patrono di quel rione. Inoltre, la cappella dedicata a San Sebastiano martire venne distrutta dalle soldatesche francesi nelle primavere del 1799 e del 1814, quando saccheggiarono Volvera.
'''Cappella della Consolata'''▼
== Società ==
|