Vlora (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 61:
Il 7 agosto 1991, di ritorno da [[Cuba]] carica di [[zucchero di canna]], durante le operazioni di sbarco del carico nel [[porto di Durazzo]], in Albania, la nave mercantile ''Vlora'' venne assalita da una folla di circa 20.000 persone che costrinsero il comandante, Halim Milaqi, a salpare per l'Italia.
La nave attraccò al [[porto di Bari]]
La vicenda della ''Vlora'' è ricordata come l'episodio più significativo dell'[[Immigrazione albanese in Italia|ondata di immigrazione che si ebbe in Italia dal 1990 al 1992]] e rimane a tutt'oggi il più grande sbarco di migranti mai giunto in Italia con un'unica nave.<ref>{{cita news|autore=Maria Teresa Totaro|titolo=Migranti, 25 anni fa a Bari lo sbarco di 20mila albanesi. Così arrivarono con “la nave dolce”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2016-08-08|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/08/migranti-25-anni-fa-a-bari-lo-sbarco-di-20mila-albanesi-cosi-arrivarono-con-la-nave-dolce/2963013/}}</ref>
=== Antefatti ===
Lo sbarco dei migranti è un evento che si ricollega al più ampio e complesso panorama politico della [[caduta del comunismo in Albania]]. Il 9 novembre 1989 [[Caduta del muro di Berlino|era crollato il Muro di Berlino]], abbattuto dagli abitanti della [[Germania Est]]. L'anno seguente la [[Riunificazione tedesca|Germania tornò unita]]. In [[Polonia]], [[Ungheria]], [[Bulgaria]], [[Cecoslovacchia]], le libere elezioni portarono alla [[Rivoluzioni del 1989|fine del regime comunista]] e alla [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione del blocco sovietico]]. Solo nella [[Repubblica Socialista di Romania]]
=== Emigrazione albanese verso l'Italia ===
{{vedi anche|Immigrazione albanese in Italia}}
In [[Albania]] iniziarono grandi emigrazioni di massa. La nave, riempita all'inverosimile (con un carico stimato in oltre 20.000 persone), chiese di poter sbarcare al [[porto di Brindisi]]. L'allora viceprefetto
=== Conseguenze ===
| |||