Arduino Pellegrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
Informazioni iniziali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Scavap (discussione | contributi)
Bio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
|PostNazionalità = , preside della Provincia di Terni dal 1944 al 1952
}}
 
== Biografia ==
Arduino Pellegrini nacque a Castel dell'Aquila piccola frazione del Comune di Montecastrilli da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, dedita alla coltivazione in condizioni economiche disagiate. Tuttavia, il giovane Arduino poté studiare e laurearsi in Giurisprudenza, divenendo un noto avvocato. Di idee socialiste, all'indomani della liberazione di Terni da parte degli Alleati fu chiamato dal CNL locale, una volta che l'amministrazione locale fu restituita alle autorità italiane, a riorganizzare la amministrazione della Provincia di Terni.
Senza essere passato per alcuna elezione democratica, l'avv. Pellegrini si impegno per la defascistizzazione della Provincia, con la messa a riposo o la rimozione di quegli esponenti compromessi col Regime Fascista.