Entr'acte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix url treccani.it |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
==Produzione==
===Titolo===
Il titolo si traduce in italiano come ''Intervallo'' o ''Intermezzo''. Il film nacque per essere proiettato durante l'intervallo tra i due tempi del balletto "istantaneista", ''[[Relâche]]'', uno spettacolo dei Balletti Svedesi di [[Rolf de Maré]] con musica di [[Erik Satie]], sceneggiatura e coreografia di Picabia e Jean Börlin.
La parola ''intervallo'' allude inoltre al dadaismo che concepisce l'opera d'arte, in questo caso l'opera cinematografica, libera da ogni struttura.<ref>Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', p. 102.</ref>
===Sceneggiatura===
Firma la sceneggiatura, composta solo di due pagine, il pittore [[Francis Picabia|Picabia]]. Si racconta che Picabia aveva annotato su un foglio di carta da lettere intestata, del ristorante "Chez Maxim's", una serie di appunti da trasmettere al regista René Clair:{{Citazione|Levarsi del sipario:
Riga 83 ⟶ 84:
[[Erik Satie|Satie]] è l'autore di ''Cinéma'', musica di accompagnamento del film, eseguita in sala da un'orchestra. È una musica ironica e ritmata, che si adatta fedelmente alle immagini.<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 268</ref>
Nella sequenza del funerale si riconosce la citazione, in chiave di parodia, dell'incipit della ''Marcia funebre''
===Prima===
Lo spettacolo fu messo in scena al [[Théâtre des Champs
==Tecnica cinematografica==
''Entr'acte'' è un gioco in cui ritroviamo le vecchie attrazioni del cinematografo: la sovrimpressione, la dissolvenza incrociata, lo [[split
==Influenze culturali==
|