Via Regina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico nomi delle note contenenti template Cita
sintassi
Riga 47:
A Cremona l'antica strada romana coincideva con corso Garibaldi, via Ghinaglia e via Dattaro. Dalla città alla Cascina Cerro (presso [[Farfengo (Grumello Cremonese ed Uniti)|Farfengo]]) l'antico tracciato coincide con la vecchia Castelleonese, una strada caduta in disuso negli anni cinquanta del [[XX secolo]] dopo la costruzione della parallela [[Strada statale 415 Paullese|strada statale Paullese]]. Questo tracciato è stato in gran parte risistemato nel [[2006]] dall'[[Provincia di Cremona|Amministrazione Provinciale di Cremona]] ed adibito a pista ciclabile.
 
Tra la Cascina Cerro e [[Cappella Cantone]] l'antico tracciato si sovrappone al tracciato della strada statale Paullese, per deviare poi verso [[San Bassano]]. Qui vi si trovava il passaggio per attraversare il vecchio corso del fiume [[Serio]] (odierno [[Serio Morto]]): è da notare che l'antica dedicazione della chiesa parrocchiale del comune è dedicata a [[Martino di Tours|San Martino di Tours]], il protettore dei viandanti, tant'è che gli sono dedicati molti edifici di culto lungo le vie romee. Si prosegue quindi verso San Giacomo, un gruppo di cascine con oratorio dove vi si trovava una stazione per il cambio dei cavalli; poco oltre, a San Latino, il tracciato divide ancor'oggi l'abitato in due parti amministrative, [[Castelleone]] e [[Gombito]].
[[File:Cartagerundo.JPG|thumb|upright=2.0|L'[[isola Fulcheria]], ovvero il territorio posto fra i fiumi [[Serio]] e [[Adda]], le cui acque fino al [[Medioevo]] divagavano formando il [[lago Gerundo]]. Era costeggiato dalla ''via Regina''. Le bonifiche iniziate dall'[[XI secolo]] dai monasteri [[benedettini]] e [[cistercensi]], prima e dalle autorità civili poi, portarono gradualmente al prosciugamento delle acque del lago Gerundo facendo scomparire definitivamente l'isola Fulcheria]]