Commentarius (Numa Pompilio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico nomi delle note contenenti template Cita
 
Riga 18:
== Utilizzo dei re successivi ==
{{Vedi anche|lex regia}}
Gli storici ritengono, anche se non sempre ci sono fonti che ne parlano, che quest'opera fu riutilizzata dai re successivi dell'età regia e questo sarebbe provato dal fatto che alcune norme vengono attribuite a più re o alla somiglianza di alcune di queste, dal cui utilizzo probabilmente nacquero altre ''leges regiae'',; tra questi ci sarebbero [[Tullo Ostilio]]<ref>[[Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'' I, 31, 8.L.[[Pisone (usurpatore)|Pisone]] ap. [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] 28, 4, 14,</ref> [[Anco Marcio]]<ref name="ReferenceB"/> e [[Servio Tullio]]<ref>[[Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'' I, 60, 4.</ref> rispettivamente terzo, quarto e sesto re di Roma di cui alcuni di essi modificarono o crearono nuove ''leges regiae'' provenienti o ispirate dall'opera di [[Numa Pompilio]].
 
== Note ==