Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.233.27.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Annalisa Amato
Etichetta: Rollback
Riga 37:
 
Il coding come metodologia didattica nei primi gradi di scuola consente sia di ricorrere alla robotica educativa, quindi alla reale programmazione di una macchina, ma anche ad attività di coding unplugged, senza l’uso di tecnologie. In questo caso i bambini attraverso dei reticoli e utilizzando il proprio corpo, principale mezzo di apprendimento, giocano sperimentando queste abilità. Attraverso la dimensione ludica permessa da questi strumenti si consente ai bambini di imparare le basi della programmazione, insegnando loro a comunicare con la macchina e impartirle comandi in modo semplice e intuitivo.
 
Nella circolare Miur dell’otto ottobre 2015 avente per oggetto” Il pensiero computazionale a scuola – al via il secondo anno dell’iniziativa “Programma il Futuro”: insegnare in maniera semplice ed efficace le basi dell’informatica “ tra le altre cose si scrive: “ Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento per la comunicazione. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente come è accaduto nel secolo passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.<ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/il-pensiero-computazionale-nella-circolare-miur-08-ottobre-ficara/?originalSubdomain=it|titolo=Aldo Domenico Ficara . Il pensiero computazionale nella circolare Miur 08 ottobre 2015}}</ref>
 
== Note ==