Epipactis exilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico nomi delle note contenenti template Cita
EnzoBot (discussione | contributi)
m Etimologia: Discoride
Riga 60:
 
==Etimologia==
Il termine ''Epipactis'' si trova per la prima volta negli scritti di [[Dioscoride Pedanio|Dioscoride]] Pedanio ([[Anazarbe]] in [[Cilicia]], 40 circa - 90 circa) che fu un medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a [[Roma]] ai tempi dell'imperatore [[Nerone]]. L'origine di questo termine è sicuramente [[Lingua greca antica|greca]], ma l'[[etimologia]] esatta ci rimane oscura (qualche testo lo traduce con “crescere sopra”). Sembra comunque che in origine sia stato usato per alcune [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Helleborus]]''<ref name="cita-Motta-vol2-pag111">{{cita|Motta|vol. 2 - pag. 111}}.</ref>. In tempi moderni il nome del genere fu creato dal botanico e anatomista germanico [[Johann Gottfried Zinn]] (1727 – 1759), membro tra l'altro dell'[[Accademia delle Scienze di Berlino]], in una pubblicazione specifica sul genere ''[[Epipactis]]'' nel 1757.
<br />
L'[[epiteto specifico]] (''exilis'') fa riferimento all'[[Glossario botanico#H|habitus]] esile e gracile di questa pianta.