Bft Access Automation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 22:
Nata quarant’anni fa, Bft oggi ha sede a [[Schio]], è presente in più di 120 paesi e dal 2004 fa parte del gruppo francese [[Somfy|SOMFY]].
 
La mission di Bft è “ideare soluzioni tecnologiche innovative per offrire importanti strumenti professionali agli installatori e maggiore indipendenza all’utente finale”.<ref>{{Cita web|url=https://www.bft-automation.com/it_IT/bft/mission/|titolo=Mission|sito=www.bft-automation.com|lingua=it|accesso=2021-02-03}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 34:
Nel 2009 Bft acquisisce Sacs e O&O, due aziende italiane che contribuiscono a creare una svolta nella proposta di barriere stradali, dissuasori di sosta, controlli per l’accesso nei parcheggi e dissuasori anti terrorismo. L’evoluzione della storia aziendale porta non solo all’ampliamento della gamma dei prodotti, ma anche alla loro integrazione e interconnettività.<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Sicurezza che salvaguardia estetica e turismo|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=30 ottobre 2017}}</ref>
 
Nel 2015 Bft presenta una nuova filosofia aziendale e il motto diventa ''Be Ahead''<ref>{{Cita web|url=https://www.secsolution.com/notizia.asp?id=5393|titolo=Bft, il full access specialist che guarda al futuro|sito=www.secsolution.com|lingua=it|accesso=2021-02-03}}</ref>, sottolineando lo sviluppo di soluzioni avanzate e di tecnologie di nuova generazione studiate per migliorare la vita degli installatori e di chi le utilizza.
 
A partire da gennaio 2020 nel mercato italiano, canale grossisti di materiale elettrico, Bft inizia a distribuire alcuni prodotti [[Somfy|SOMFY]] come motori per tapparelle, serrature interconnesse, termostati intelligenti, sistemi automatici per l’apertura delle persiane.
 
=== Tecnologie ===
Bft offre diverse soluzioni di connessione [[wireless]] nel campo dell’automazione degli accessi, dalla manutenzione degli impianti a distanza alla possibilità di aprire o chiudere il cancello della propria abitazione con una app per lo smartphone. U-Link,<ref>{{Cita web|url=https://www.bft-automation.com/it_IT/technologies/u-link/|titolo=Sistemi di interconnettività|sito=www.bft-automation.com|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref> piattaforma tecnologica brevettata nel 2011, rende i prodotti intelligenti e in grado di comunicare tra loro.
 
La sicurezza delle automazioni per cancelli è garantita dalla tecnologia 24V a bassa tensione, che regola la velocità di apertura e chiusura delle ante e rileva la presenza di ostacoli come oggetti o persone. Il sistema D-Track, inoltre, acquisisce i dati del motore da indicatori come le differenze di temperatura o il grado di usura meccanica, regolando e aggiornando il livello di spinta necessaria ad eseguire le manovre di apertura e chiusura.<ref>{{Cita web|url=https://www.bft-automation.com/it_IT/technologies/tecnologia/|titolo=Tecnologie per l'automazione|sito=}}</ref>
Riga 55:
Le soluzioni proposte dal Gruppo Bft supportano le amministrazioni pubbliche e le grandi collettività in tali necessità, offrendo una gamma di dissuasori antiterrorismo che assicura massima resistenza all’impatto in situazioni di emergenza e possono essere azionati al bisogno, facilitando il passaggio delle Forze dell’Ordine e dei mezzi di soccorso. I dissuasori garantiscono maggiore efficacia rispetto alle fioriere in cemento o barriere jersey e non alterano l’aspetto estetico del sito installativo.<ref>{{Cita news|titolo=Speciale Obiettivo Sicurezza: Tecnologia, Intelligence e Cybersecurity|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=12 marzo 2021}}</ref>
 
Sempre nel corso del 2019, a [[Genova]], Bft ha contribuito alla realizzazione del primo parcheggio in Italia dedicato alle [[Auto elettrica|auto elettriche]] (Park Marina Porto Antico), partecipando allo sviluppo della [[mobilità elettrica]] per soluzioni pubbliche, aziendali e condominiali. Un piano del parcheggio è interamente dedicato all’[[Mobilità elettrica|eMobility]], con 33 colonnine di ricarica per un totale di 150 posti auto.<ref>{{Cita web|url=http://www.industriavicentina.it/idv.nsf/codici/10042|titolo=Bft realizza il software per il primo parcheggio italiano dedicato alle auto elettriche|sito=www.industriavicentina.it|accesso=2021-02-05}}</ref> Il software creato da Bft permette a ogni utente di parcheggiare, avviare la ricarica della propria auto e saldare l’importo della sosta attraverso l’utilizzo di un unico ticket.
 
== Sponsorizzazioni ==
Nel 2014 Bft ha sponsorizzato l’[[Aprilia Racing]] Team, con il proprio marchio presente sulle moto di [[Marco Melandri]] e di [[Sylvain Guintoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.archiproducts.com/it/notizie/bft-vince-insieme-ad-aprilia_42661|titolo=BFT vince insieme ad Aprilia|sito=Archiproducts|lingua=it|accesso=2021-01-11}}</ref>, mentre nel 2015 e nel 2016 ha sponsorizzato il motomondiale Superbike e il campionato Junior di [[Ducati Corse#Superbike|Ducati Superbike Team]].<ref>{{Cita web|url=http://www.industriavicentina.it/idv.nsf/codici/2081|titolo=Bft corre con Aruba.it Racing - Ducati Superbike Team|sito=www.industriavicentina.it|accesso=2021-01-11}}</ref>
 
Nel 2020 è stata partner della mostra “L'Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi” che ha visto esposti importanti reperti prestati da prestigiosi musei italiani ed esteri presso il [[Centro culturale Altinate/San Gaetano|Centro Culturale Altinate San Gaetano]], a [[Padova]].<ref>{{Cita web|url=https://www.legittodibelzoni.it/it/partner|titolo=Partner {{!}} L'Egitto di Belzoni|sito=www.legittodibelzoni.it|accesso=2021-01-11}}</ref>
 
== Note ==