Almè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro, standardizzo, aggiorno e puntualizzo
punteggiatura
Riga 38:
{{Citazione|''…terra di qua dal Brembo in piano al piedi dei monti de Villa de Almè, confina fin a riva di Brembo''|[[Giovanni da Lezze]]}}
 
'''Almè''' {{IPA|[alˈmɛ]}} (''Almè''<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=21 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/21 }}</ref> {{IPA|[alˈmɛ]}} o, ''’Lmè'' {{IPA|[ˈlmɛ]}} o ''Lmé''<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref> {{IPA|[ˈlme]}} in [[dialetto bergamasco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5488}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Situato tra l'imbocco della [[Val Brembana]] e la piana di Almenno, sulla sponda sinistra del [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]], dista circa 8 chilometri a nord-ovest dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
==Storia==