Code for America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix wl |
||
Riga 1:
'''Code for America''' è un'organizzazione no-profit e politicamente neutrale, esente da imposizione fiscale ai sensi del Codice Civile statunitense, costituitasi allo scopo di colmare il divario fra settore pubblico e privato nel'impiego effettivo della tecnologia e della progettazione.
L'organizzazione collabora con i cittadini e le autorità nella risoluzione dei problemi civici<ref name="About">{{cita web|url=http://codeforamerica.org/about/|titolo= About Code for America|accesso=20 aprile 2014}}</ref>. La prima attività di Code for America è stata il censimento dei nominativi di una seria di professionisti per il settore della progettazione tecnologica disposti a collaborare a titolo gratuito con i governanti degli Stati Uniti per la realizzazione di applicativi [[open-source|a sorgente aperto]], e per promuovere la [[Trasparenza (società)|trasparenza]] politica e amministrativa, un processo decisionale aperto e partecipato, e la contestuale
Code for America aiuta le autorità a sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo Internet a favore dei cittadini, secondo cinque modalità programmatiche:
Riga 11:
* Code for All (parte di Code for America) organizza iniziative simili fuori dall'America, in particolare i due programmi Brigades e Fellowship, fuori dagli Stati Uniti e ovunque nel mondo<ref name="About" />.
Il ''[[Washington Post]]'' ha definito "Code for America" come ''l'equivalente di [[Peace Corps]] e di [[Teach for America]], nel mondo della tecnologia''. L'articolo prosegue dicendo:
{{Citazione|portano linfa vitale al processo di soluzione, fornisce una metodologia agile e competenze di sviluppo software, ed una panaormaica sulle ultime novità tecnologiche e le loro potenzialità, cosa che spesso manca nei programmi IT delle pubbliche amministrazioni. Tutto ciò crea una situazione doppiamente vincente in cui le comunità hanno bisogno di aiuto, e gli esperti della tecnologia vedono migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi statali, anche grazie al loro contributo.}}
Il ''[[New York Times]]'' ha descritto Code For America come ''un nuovo progetto no-profit... che ha lo scopo di importare l'efficienza del Web nelle infrastrutture governative'' e che ''tenta di rendere divertente e creativo il lavoro per conto del Governo''<ref name="NYT">{{cita web |url=https://bits.blogs.nytimes.com/2010/07/06/changing-government-and-tech-with-geeks/ |titolo=Changing Government and Tech With Geeks |autore=Nick Bilton |editore=New York Times |data=6 luglio 2010}}</ref>.
Riga 22 ⟶ 24:
Il Code For America Fellowship Program mette in contatto autorità municipali e professionisti del web.<ref name="Mashable">{{cita web |titolo=Code for America Chooses 20 Developers as Fellows |url=https://mashable.com/2010/11/02/code-for-america-fellows/ |sito=Mashable |data=2 novembre 2010 |accesso=15 gennaio 2011}}</ref>.
Il Fellowship Program fu lanciato nel 2011 con la selezione di 20 persone fra 360 domande (una percentuale del 5.6%).
Nel 2016, gli sviluppatori erano 26 per otto municipalità: Austin, Chicago, Detroit, Honolulu, Macon, New Orleans, Philadelphia, e Santa Cruz.<ref>{{cita web|titolo=codeforamerica.org/2012|url=http://codeforamerica.org/2012|data=2012|sito=Code for America|accesso=20 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.today/20120708100116/http://codeforamerica.org/2012}}</ref>. E nel 2016 al servizio di altre sei: New York City, New York; Salt Lake County, Utah; and Seattle, Washington.<ref>{{Cita news|url=http://archive.codeforamerica.org/governments/2016-announcement/|titolo=The 2016 CfA Fellowship {{!}} Code for America|rivista=Code for America|accesso=17 dicembre 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220145957/http://archive.codeforamerica.org/governments/2016-announcement/|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 30 ⟶ 31:
Nel 2011 ognuna delle quattro municipalità ha partecipato con un tema di cinque persone, fra [[web design|progettisti]] e sviluppatori web. Per undici mesi hanno collaborato ad un'[[applicazione software]] per un'esigenza civica identificata dagli stessi cittadini nelle loro proposte<ref name="GovTech">{{cita web |titolo=Code for America Fellows to Work with City Governments |url=http://www.govtech.com/education/Code-for-America-Programmers-City-Governments.html |sito= Government Technology |data=3 novembre 2010|accesso=15 gennaio 2011}}</ref>. Tutte le applicazioni software sono rilasciate come [[open-source]], a disposizione di qualsiasi altra amministrazione locale intendesse utilizzarle o anche operare delle personalizzazioni<ref name="Mashable"/>.
Il progetto Code for America Commons si propone l'abbattimento della spesa informatici dei soggetti pubblici mediante la condivisione di blocchi di codice a sorgente aperto, e di [[buona pratica|best practice]] organizzative.<ref name="DC">{{cita web|url=http://www.film.dc.gov/DC/OCTO/About+OCTO/News+Room/Civic+Commons+Launched+to+Help+Government+Share+Technology+and+Cut+Costs|titolo= Civic Commons Launched to Help Government Share Technology and Cut Costs|sito= DC.gov|accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref name="CC">{{cita web|url=http://civiccommons.org/about/|titolo=Code for America Commons - About|sito= Civic Commons|accesso=20 aprile 2011}}</ref>. Il Code for America Commons partì nel Settembre 2010 dopoché il lavoro con l'amministrazione di New York subì una battuta d'arresto. Code for America Commons è un progetto coordinato cui partecipano Code for America, OpenPlans, e il District of Columbia's Office of the Chief Technology Officer (OCTO).
A
Nel
Nel 2011 i programmatori di CFA hanno dato avvio all'iniziativa ''Adopt a Hydrant'', per cui la comunità locale provvede alla cura e manutenzione dell'infrastruttura a servizio dei vigili del fuoco, a seguito di condizioni meteorologiche avverse, nelle città di Providence, Rhode Island, Anchorage, Alaska, e Chicago; Honolulu ha creato l'applicazione "Adopt-a-Siren" per le sirene di allarme cittadine.<ref>{{Cita news|autore= Raja Tasneem| titolo = Is Coding the New Literacy?| rivista = Mother Jones|accesso=21 giugno 2014| data= giugno 2014| url = http://www.motherjones.com/media/2014/06/computer-science-programming-code-diversity-sexism-education}}</ref>, utilizzate ad esempio in caso di tsunami.
| |||