Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m campo non necessario e in errore
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita libro e modifiche minori
Riga 2:
[[File:PNL schema global Alain THIRY ITA.jpg|miniatura|Schema del modellamento secondo la PNL, ovvero apprendere tramite le esperienze degli altri]]
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un metodo di comunicazione e un sistema di "[[Coaching|life coaching]]", "[[self-help]]" e "[[counseling]]"<ref>[https://nlp.stanford.edu/blog/how-to-help-someone-feel-better-nlp-for-mental-health/ How to help someone feel better: NLP for mental health]</ref>, definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla [[comunicazione]], allo sviluppo personale e alla [[psicoterapia]]»<ref>Harry Alder, Beryl Heather, ''PNL in 21 giorni. Un approccio rivoluzionario alla comunicazione umana e allo sviluppo personale'', 2007</ref>, ideato in [[California]] negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] da [[Richard Bandler]] e [[John Grinder]].
Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il [[linguaggio]] ("linguistico") e gli [[comportamento|schemi comportamentali]] appresi con l'[[esperienza]] ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita<ref name="Tosey & Mathison 2006">Tosey, P. & Mathison, J.,(2006) "[http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf Introducing Neuro-Linguistic Programming] Centre for Management Learning & Development, School of Management, University of Surrey.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier, J., and Bandler, R. |titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience |url=https://archive.org/details/neurolinguisticp01dilt |editore=Cupertino, CA: Meta Publications |anno=1980 |ppp=2 |isbn=0-916990-07-9 }}</ref>. La programmazione neurolinguistica si ispira anche a tecniche riconosciute (come l'[[ipnosi ericksoniana]]) e, benché alcuni psicoterapeuti di scuola statunitense specializzati in [[ipnositerapia]] la sostengano<ref>Dowlen, Ashley (1 January 1996). "NLP – help or hype? Investigating the uses of neuro-linguistic programming in management learning". Career Development International.</ref>, il suo modello terapeutico non ha validità [[scienza|scientifica]], ed essa è considerata una [[pseudoscienza]], priva di riscontri e fondamentalmente erronea. Tali caratteristiche ne fanno un [[caso di studio]] nell'insegnamento universitario e professionale, dove viene utilizzato come modello di teoria pseudoscientifica.<ref name="Lum 2001">{{Cita libro|titolo=Scientific Thinking in Speech and Language Therapy |editore=Psychology Press |autore=Lum.C |anno=2001 |p=16 | isbn=0-8058-4029-X}}</ref><ref name="Lilienfeld et al 2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Lilienfeld|nome=Scott O.|coautori=Lohr, Jeffrey M.; Morier, Dean|titolo=The Teaching of Courses in the Science and Pseudoscience of Psychology: Useful Resources|rivista=Teaching of Psychology|data=1º luglio 2001|volume=28|numero=3|pp=182–191|doi=10.1207/S15328023TOP2803_03}}</ref><ref name="Dunn et al 2008">{{Cita libro|editore=Wiley-Blackwell |autore=Dunn D, Halonen J, Smith R|titolo=Teaching Critical Thinking in Psychology |url=https://archive.org/details/teachingcritical00dunn |anno=2008 |p=[https://archive.org/details/teachingcritical00dunn/page/12 12] | isbn=978-1-4051-7402-2}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Chapter 3: Conceptualizations in Communication Research|url= http://commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|urlarchivio= https://archive.is/20130820051652/commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY, SCIENCE & PSEUDOSCIENCE|url= https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx?IDs=28617&ParticipationID=V8K4e1%2Fa7gI%3D|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SFrB6NchlGkJ:https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx%3FIDs%3D28617%26ParticipationID%3DV8K4e1%252Fa7gI%253D|dataarchivio=20 settembre 2013|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Critiquing Pop Psychology: Invalid Techniques, Misconceptions, Media Psychologists, and Self Help Books|url= http://faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%20and%20Profession%20%282010%29/Lectures/LEcture%205/4%20Pop%20Psychology.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:hufXR6j96WwJ:faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%2520and%2520Profession%2520%282010%29/Lectures/LEcture%25205/4%2520Pop%2520Psychology.pdf|accesso=20 settembre 2013|dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= HUM 3310|url= http://gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:frl-Z9DIvX0J:gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|accesso=20 settembre 2013 |dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY 110: Psychological Explanations of Paranormal Experiences|url= http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100627144929/http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|accesso= 20 settembre 2013|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Principles of Individual and Collective Irrationality|url= http://sitemaker.umich.edu/dec.btr/files dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:XjllCXa60hwJ:sitemaker.umich.edu/dec.btr/files/dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf|accesso=20 settembre 2013|dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Honours Course Descriptions|url= http://www.unk.edu/uploadedFiles/academics/honors/honorscoursedescriptionsS10.pdf|accesso= 20 settembre 2013|formato= PDF|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921060913/http://www.unk.edu/uploadedFiles/academics/honors/honorscoursedescriptionsS10.pdf|urlmorto= sì}}</ref>
 
== Cenni generali ==
Riga 172:
Il ''New Zealand Cults & Religious Groups List'' identifica la PNL come un derivato moderno della New Age facente capo ai [[Large Group Awareness Training Programs]]<ref>[http://skepdic.com/lgsap.html large group awareness training program (aka self-help and actualization movement)] - The [[Skeptic's Dictionary]] - Skepdic.com]</ref>. Nello ''[[Skeptic's Dictionary]]'' vengono sottolineate l'ascientificità delle asserzioni della PNL, e il mero utilizzo di un sistema empatico-amicale per cercare di risolvere le problematiche emergenti nelle sedute.<ref>[http://skepdic.com/neurolin.html neuro-linguistic programming - The Skeptic's Dictionary - Skepdic.com]</ref>
 
[[Massimo Introvigne]] sottolinea come alcuni esponenti della PNL abbiano avuto contatti con ambienti esoterici, e considera i suoi successivi sviluppi ad opera di [[Anthony Robbins]] come centrali nel movimento [[Next Age]]. Robbins si sarebbe "formato in quella singolare zona d'incontro fra tecniche per la felicità individuale ed esoterismo che è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL) di Richard Bandler e John Grinder" <ref>M. Introvigne, P. Zoccatelli, “New Age, Next Age, una nuova religiosità dagli anni '60 ad oggi”, ''op. cit.'', p. 45.</ref>
 
=== Assenza di riconoscimento ufficiale ===
Alle varie certificazioni (''practitioner'', ''master practitioner'', ''trainer'', ''counselor'' ecc.) offerte dai corsi di PNL attualmente non è riconosciuto alcun valore legale.
 
Analogamente, i vari corsi privati che formano queste figure in genere non sono promossi da scuole di psicologia, anche se a volte vi insegnano psicologi e/o psicoterapeuti (come nel caso del fondatore Richard Bandler, che però non è iscritto ad alcun albo professionale, pur essendo laureato in psicologia). È comunque contrario alla deontologia professionale degli psicologi insegnare tecniche che non abbiano saldi fondamenti scientifici.
 
Nel 2004 il MIUR ha permesso ad una scuola di psicoterapeuti di Bari, che fa uso anche della programmazione neurolinguistica terapeutica<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2004-04-07&atto.codiceRedazionale=04A03501&elenco30giorni=false Decreto ministeriale 25 marzo 2004 Art.3 L. 56/89]</ref> (PNL-t), di attivare un corso di formazione per psicoterapeuti.