Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nenardu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|Ref=Fonti citate nell'infobox
}}
'''Al-Qāʿida''' ({{Arabo|القاعدة|al-qāʿida}}, "la Base", italianizzata spesso in ''Al-QāʿidaQaida'' oppure, seguendo la grafia inglese, ''Al Qaeda'') è un movimento [[Islamismo|islamista]] [[Sunniti|sunnita]] [[Organizzazione paramilitare|paramilitare]] nato nel [[1988]] durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|Guerra in Afghanistan]], fautore di ideali riconducibili al [[fondamentalismo islamico]] più oltranzista, impegnato in modo militante nell'organizzazione e nell'esecuzione di violente azioni ostili, sia nei confronti dei vari regimi islamici filo-occidentali definiti ''[[Munafiqun|munāfiqūn]]'' (ipocriti), sia del mondo occidentale, definito sommariamente ''kufr'' (infedele).
 
È stato guidato sino alla morte, avvenuta il 2 maggio [[2011]], dal miliardario [[Arabia Saudita|saudita]] [[Osama bin Laden|Osāma bin Lāden]] che si avvaleva della guida ideologica di [[Ayman al-Zawahiri|Ayman al-Zawāhirī]] (ex medico de [[Il Cairo]], appartenente a una famiglia di dotti religiosi e di magistrati). Entrambi sono riferibili all'attivismo ideologico-politico dello ''shaykh'' [[Abd Allah al-Azzam|ʿAbd Allāh Yūsuf al-ʿAzzām]].