Rumore/Sì, ci sto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: wiki link e corsivo sui titoli delle canzoni |
aggiunti link wikitesti |
||
Riga 32:
== ''Rumore'' ==
La canzone,<ref>{{cita web|url=https://wikitesti.com/rumore/|titolo=Rumore|editore=in wikitesti.com|accesso=12 agosto 2021}}</ref> scritta da [[Andrea Lo Vecchio]] su musica di [[Guido Maria Ferilli]] e arrangiamenti di [[Shel Shapiro]], rappresenta uno dei più grandi successi dell'artista, vendendo oltre dieci milioni di copie nel mondo nelle sue versioni in lingua inglese, spagnola e francese.<ref name="X-0">[http://retroterra.rockit.it/tag/raffaella-carra/ Retroterra » Raffaella Carrà].</ref> È stata inoltre uno dei primi esempi di [[Disco music]] all'italiana.
=== Storia ===
Riga 65:
Singolo promo CGD 2691
{{Tracce
|Titolo1 = Sì, ci sto<ref>{{cita web|url=https://wikitesti.com/Si,_ci_sto/|titolo=Sì, ci sto|editore=in wikitesti.com|accesso=12 agosto 2021}}</ref>
|Autore testo1 = [[Gianni Boncompagni]], Andrea Lo Vecchio
|Autore musica1 = Clément Chammah, [[Shel Shapiro]]
Riga 72:
Singolo CGD 2730
{{Tracce
|Titolo1 = Mi vien da piangere<ref>{{cita web|url=https://wikitesti.com/Mi_viene_da_piangere/|titolo=Mi vien da piangere|editore=in wikitesti.com|accesso=12 agosto 2021}}</ref>
|Autore testo1 = Gianni Boncompagni, Andrea Lo Vecchio
|Autore musica1 = [[Franco Bracardi]]
|