Gigantopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210810)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210816sim)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 141:
I denti risalenti al [[Pleistocene medio]], di 400&nbsp;000-320&nbsp;000 anni, ritrovati nella grotta di [[Contea di Hejiang|Hejiang]], nel sud-est della Cina (periodo vicino all'estinzione dell'animale) mostrano alcune differenze dal materiale del [[Pleistocene inferiore]] da altri siti, il che potrebbe potenzialmente indicare che la popolazione di ''Gigantopithecus'' dello Hejiang fosse una forma specializzata che si stava adattando a un ambiente mutevole con diverse risorse alimentari. I denti di Hejiang mostrano una superficie esterna dello smalto meno livellata (più crenulata) a causa della presenza di creste secondarie che emanano dal [[Cuspide (odontoiatria)|paracono]] e dal [[Cuspide (odontoiatria)|protocono]] sul lato del molare più vicino alla linea mediana (medialmente), così come creste maggiori più affilate, rendendo il dente meno piatto di quello degli altri esemplari.<ref name=Zhang2014/><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Zhang|nome1=Y.|cognome2=Kono|nome2=R. T.|cognome3=Jin|nome3=C.|cognome4=Wang|nome4=W.|cognome5=Harrison|nome5=T.|anno=2014|titolo=Possible change in dental morphology in ''Gigantopithecus blacki'' just prior to its extinction: evidence from the upper premolar enamel–dentine junction|rivista=Journal of Human Evolution|volume=75|pp=166–171|doi=10.1016/j.jhevol.2014.06.010|pmid=25063565}}</ref><ref name=ZhangKono2014>{{cita pubblicazione|cognome1=Zhang|nome1=Y.|cognome2=Kono|nome2=R. T.|cognome3=Jin|nome3=C.|cognome4=Wang|nome4=W.|anno=2014|titolo=New 400–320 ka ''Gigantopithecus blacki'' remains from Hejiang Cave, Chongzuo City, Guangxi, South China|rivista=Quaternary International|volume=354|pp=35–45|doi=10.1016/j.quaint.2013.12.008}}</ref>
 
Nel 1957, la scoperta di resti di ungulati in una grotta situata in una montagna apparentemente inaccessibile, portò all'ipotesi che ''Gigantopithecus'' fosse un predatore che abitava nelle caverne e trasportasse le sue prede nelle caverne per cibarsene.<ref>{{cita pubblicazione|nome=W.|cognome=Pei|anno=1957|titolo=Giant ape's jaw bone discovered in China|url=https://archive.org/details/sim_american-anthropologist_1957-10_59_5/page/834|rivista=American Anthropologist|pp=834–838|doi=10.1525/aa.1957.59.5.02a00080|volume=59|numero=5}}</ref> Tuttavia, questa ipotesi non è più considerata possibile poiché la sua anatomia dentale è coerente con quella di un erbivoro.<ref name= "Bocherens2017"/> Nel 1975, il paleoantropologo americano Tim D. White notò delle somiglianze tra le fauci e la dentatura di ''Gigantopithecus'' e quelle del [[Ailuropoda melanoleuca|panda gigante]], e suggerì che entrambi occupavano la stessa [[nicchia ecologica]], essendosi specializzati nel nutrirsi di [[bambù]].<ref>{{cita pubblicazione|nome=T. D.|cognome=White|anno=1975|titolo=Geomorphology to paleoecology: ''Gigantopithecus'' reappraised|rivista=Journal of Human Evolution|volume=4|numero=3|pp=219–233|doi=10.1016/0047-2484(75)90009-3}}</ref> Questa ipotesi ha ottenuto il supporto di alcuni ricercatori successivi, ma lo smalto più spesso e l'ipsodontia di ''Gigantopithecus'' potrebbero suggerire una funzionalità diversa per questi denti.<ref name=Kono2014/>
 
=== Crescita ===