Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Sezioni con gerarchia errata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
|carica8 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|legislatura8 = [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]] <small>(fino al 26/09/2006)</small>, [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare8 = '''XII-XIII-XIV-XV:'''<br />- [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />'''XVI:'''<br />- [[Gruppo misto|Misto]] - ''componente:'' [[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud-PPA]] <small>(Daldal 18/01/2012 a fine legislatura)</small><br />''In precedenza:''<br />- [[Popolo della Libertà]] <small>(Da inizio legislaturafino al 3/08/2011)</small><br />- [[Gruppo misto]] <small>(Daldal 4/08/2011 al 18/01/2012)</small>
|coalizione8 =
|circoscrizione8 = '''XII-XIII-XIV-; XVI:''' [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]]<br/>'''XV:''' [[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria]]
|collegio8 = '''XIII:''' [[Cefalù]]
|tipo nomina8 =
|incarichi8 =
|carica9 = [[Europarlamentare]]
Riga 57 ⟶ 56:
|gruppo parlamentare9 = [[Partito Popolare Europeo|PPE]]
|circoscrizione9 = [[Circoscrizione Italia insulare|Italia insulare]]
|sito9 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/193706/Giovanni_MICCICH%C3%88_home.htmlGIOVANNI_MICCICHE/history/8
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(da 2013)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Lotta Continua|LC]] <small>(fino al 1976)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Forza del Sud|FdS]] <small>(2010-2011)</small><br />[[Grande Sud (partito politico)|GS]] <small>(2011-2013)</small>
|titolo di studio = Diploma di liceo classico
Riga 92 ⟶ 91:
 
Nel [[1984]], grazie alla conoscenza di [[Marcello Dell'Utri]]<ref name=lauria/>, entra in [[Publitalia '80]], azienda di [[Silvio Berlusconi]], per la quale diviene direttore della sede regionale di [[Palermo]] prima e di [[Brescia]] poi.
 
Nel 2001 diviene docente a contratto di "Politiche di sviluppo e pianificazione delle opere pubbliche nelle aree deboli" all'interno del Dottorato di ricerca in Trasporti dell'[[Università di Reggio Calabria]].
 
== Attività politica ==
Riga 98 ⟶ 99:
La sua esperienza politica ricomincia nel [[1993]], quando è chiamato da [[Silvio Berlusconi]] con altri uomini di [[Publitalia '80]] ad impegnarsi in [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], di cui assume l'incarico di coordinatore regionale in [[Sicilia]].
 
=== Da Sottosegretario a MinistroMinistroAlle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 199]] ===
VieneAlle eletto[[Elezioni deputatopolitiche italiane del 1994|elezioni politiche del 1994]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] neldei [[1994deputati]], neled proporzionale,eletto contra lale listaliste proporzionale di Forza Italia nella [[circoscrizione Sicilia 1]]<ref>[http://storia.camera.it/deputato/giovanni-micciche-19540401/leg-repubblica-XII#nav Storia Camera - XII Leg.]</ref>. NelIn seguito alla nascita del [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]], èl'11 maggio [[sottosegretario1994]] diviene Statonominato aldal [[MinisteroConsiglio dei trasportiministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] e[[Sottosegretario delladi navigazioneStato (maggioalla 1994-gennaioPresidenza 1995).del RiconfermatoConsiglio neldei [[1996ministri|Sottosegretario di Stato]] alla Camera nelal [[PoloMinistero perdei letrasporti|Ministero Libertà]],dei neltrasporti collegioe maggioritariodella dinavigazione]] Cefalù(maggio 1994-gennaio 1995).
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 1996]] viene riconfermato alla Camera nel [[Polo per le Libertà]], nel collegio maggioritario di Cefalù.
 
Alle [[elezioni amministrative italiane del 1997|elezioni amministrative del 1997]] si candida Sindaco[[Sindaci di Palermo|sindaco di Palermo]] per il [[Polo per le Libertà]], ma viene sconfitto dal candidato del [[centro-sinistra]] [[Leoluca Orlando]].
 
Nel 2001 diviene docente a contratto di "Politiche di sviluppo e pianificazione delle opere pubbliche nelle aree deboli" all'interno del Dottorato di ricerca in Trasporti dell'[[Università di Reggio Calabria]]. Rieletto alla Camera nel maggio di quell'anno, in giugno, con la formazione del [[Governo Berlusconi II]], viene nominato [[sottosegretario]] e dall'ottobre [[vice ministro]] al [[ministero dell'economia e delle finanze|dell'economia e delle finanze]] con delega allo sviluppo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e ai rapporti con l'[[Unione europea]] e con le Regioni.
 
Dopo una crisi di governo, nel maggio [[2005]], con il nuovo [[Governo Berlusconi III]], Miccichè è nominato [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo sviluppo e la coesione territoriale]] (senza portafoglio).<ref>[http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp Ministro per lo Sviluppo e la Coesione territoriale: On. Gianfranco Miccichè] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070610132956/http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp |data=10 giugno 2007 }}</ref> e lascia il coordinamento regionale di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] ad [[Angelino Alfano]].
Riga 129 ⟶ 132:
Il 18 gennaio 2012 alla Camera nasce la componente “Grande Sud-Ppa” che raccoglie tutti i deputati vicini a Forza del Sud fino ad allora iscritti al Gruppo misto, non iscritto a nessuna componente. Vi aderiscono 9 deputati: Miccichè, [[Giuseppe Fallica]], [[Maurizio Iapicca]], [[Ugo Grimaldi]], [[Giacomo Terranova]], [[Marco Pugliese]], [[Francesco Stagno d'Alcontres]], [[Gerardo Soglia]]. Aderisce alla componente anche [[Aurelio Misiti]] (ex [[Italia dei Valori|IdV]]) già Sottosegretario di Stato e Viceministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del [[Governo Berlusconi IV]], che diventa capogruppo della nuova componente e vicepresidente del [[Gruppo misto]].
 
=== Candidatura alla presidenza della Regione SicilianaSicilia ===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Sicilia del 2012}}
Il 28 agosto [[2012]] Gianfranco Micciché annuncia la propria candidatura a Presidente della [[Regione Siciliana]] per le elezioni di ottobre, dopo aver dato inizialmente l'appoggio al candidato del centrodestracentro-destra [[Nello Musumeci]], candidandosi in contrapposizione. Viene sostenuto oltre che dal suo partito [[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud]], dal [[Partito dei Siciliani]] (emanazione del [[Movimento per le Autonomie]] del presidente dimissionario della Regione [[Raffaele Lombardo]]), da [[Futuro e Libertà per l'Italia]] e dal [[Movimento Popolare Siciliano]] (MPS) nato da fuoriusciti del Mpa, dell'Udc e di Api.<ref>[http://www.forzadelsud.it/sicilia-micciche-sciolgo-riserva-mi-candido-alla-presidenza-della-regione/ Miccichè: "Mi candido alla presidenza della Regione Siciliana nelle elezioni di ottobre 2012"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120903105039/http://www.forzadelsud.it/sicilia-micciche-sciolgo-riserva-mi-candido-alla-presidenza-della-regione/ |data=3 settembre 2012 }}</ref>.
 
Durante la campagna elettorale prende nettamente le distanze dalle precedenti esperienze al fianco di Berlusconi, dichiarando di essersi pentito di averlo appoggiato in passato e di "''essere scappato''" una volta capito l'errore<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/07/cefalu-il-mea-culpa-di-micciche.html|titolo=A Cefalù il mea culpa di Miccichè Ero con Berlusconi ma me ne pento |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=7 settembre 2012|pagina=5 sez.Palermo|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>. Il 28 ottobre [[2012]] ottiene il 15,4% dei consensi, piazzandosi al quarto posto nella competizione elettorale venendo sorpassato dal candidato del centrosinistra eletto Presidente [[Rosario Crocetta]] (30,5%), dal candidato del centrodestra Nello Musumeci (25,7%) e dal candidato del [[Movimento 5 Stelle]] [[Giancarlo Cancelleri]] attestatosi al 18,2%.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/regionali/sicilia.html|titolo=Elezioni Regionali 28 ottobre 2012 - Sicilia|sito=[[la
Il 28 ottobre [[2012]] ottiene il 15,4% dei consensi, piazzandosi al quarto posto nella competizione elettorale venendo sorpassato dal candidato del centrosinistra eletto Presidente [[Rosario Crocetta]] (30,5%), dal candidato del centrodestra Nello Musumeci (25,7%) e dal candidato del [[Movimento 5 Stelle]] Giancarlo Cancelleri attestatosi al 18,2%<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/regionali/sicilia.html|titolo=Elezioni Regionali 28 ottobre 2012 - Sicilia|sito=[[la
Repubblica (quotidiano)|la
Repubblica]]|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>.
 
=== Il ritornoRitorno da Berlusconi e laSottosegretario nondi rielezioneStato ===
Pochi mesi dopo alle regionali siciliane, in occasione delle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del febbraio 2013]], Miccichè ricolloca [[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud]] nella [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013|coalizione di centrodestracentro-destra]] guidata da [[Silvio Berlusconi]] e che ha come principale alleato la [[Lega Nord]] di [[Roberto Maroni]]<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/04/il-ritorno-casa-di-micciche-grande-sud.html|titolo=Il ritorno a casa di Miccichè Grande Sud sosterrà Berlusconi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|pagina=2 sez.Palermo |data=4 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>. Il ritorno nella coalizione di Silvio Berlusconi crea, però, il malumoremalumori e la fuoriuscita di molti esponenti siciliani del partito<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lasicilia.it/index.php?id=90594|titolo=Cimino lascia Miccichè: "Perché patti col Pdl?"|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=7 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222002452/http://www.lasicilia.it/index.php?id=90594|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>, che subisce una significativa riduzione anche in seno all'Assemblea Regionale Siciliana<ref>{{Cita news|url=http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/33015/se-ne-vanno-tutti-grande-sud-via-anche-mineo|titolo=Se ne vanno tutti Grande Sud, via anche Mineo|pubblicazione=siciliainformazioni.com|data=26 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130091536/http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/33015/se-ne-vanno-tutti-grande-sud-via-anche-mineo|dataarchivio=30 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 6 febbraio [[2013]] durante un incontro politico a [[Messina]] viene colto da malore; trasportato d'urgenza all'ospedale Papardo di Messina, viene sottoposto ad [[Chirurgia|intervento]] di [[angioplastica]]<ref>{{Cita news|autore=Manuela Modica|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/02/07/news/attacco_cardiaco_per_miccich_l_ex_ministro_operato_a_messina-52115022/|titolo=Grande Sud, malore per Miccichè l'ex ministro operato a Messina|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=7 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>.
Riga 144 ⟶ 147:
Il risultato delle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] è pessimo sia per Grande Sud che per Miccichè, che candidato come capolista al [[Senato della Repubblica|Senato]] in Sicilia non viene eletto<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/02/26/news/fuori_miccich_lombardo_e_giambrone_tutti_i_big_che_perdono_il_posto_a_roma-53443330/|titolo=Fuori Miccichè, Lombardo e Giambrone tutti i big che perdono il posto a Roma|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S190000000.htm|titolo=Elezioni del Senato della Repubblica del 24 febbraio 2013. Circoscrizione Sicilia|sito=Sito ufficiale [[Ministero dell'interno]]||accesso=26 febbraio 2013}}</ref>.
 
=== Sottosegretario di Stato nel Governo Letta ===
Il 3 maggio [[2013]] viene nominato Sottosegretario di stato alla Pubblica Amministrazione e semplificazione del [[Governo Letta]], per poi dimettersi ad agosto dello stesso anno, insieme ad altri esponenti del PdL, in seguito alla conferma in [[Corte di cassazione|Cassazione]] della condanna nei confronti di [[Silvio Berlusconi]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_agosto_01/biancofiore-rimette-mandato-berlusconi_9ca9e4fa-fadc-11e2-9aaf-71b689b7d489.shtml Biancofiore e Miccichè: rimettiamo il nostro mandato]</ref>.
 
Riga 152 ⟶ 154:
Il 16 aprile 2014 viene ufficialmente candidato, alle [[elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 2014]] come capolista di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nella [[Circoscrizione Italia insulare]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-tutti-i-candidati-forza-italia-1011427.html Ecco tutti i candidati di Forza Italia - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma si classifica terzo con 50.689 preferenze e non viene eletto<ref>{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2014/05/26/le-preferenze-dei-candidati-nella-circoscrizione-insulare_493706/ |titolo=Le preferenze dei candidati nella circoscrizione insulare - Live Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 maggio 2014 |dataarchivio=27 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140527215256/http://livesicilia.it/2014/05/26/le-preferenze-dei-candidati-nella-circoscrizione-insulare_493706/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 20 novembre 2015 torna commissario di Forza Italia in [[Sicilia]].<ref>{{Cita web|url = http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/20/news/forza_italia_berlusconi_nomina_commissario_micciche_-127789312/|titolo = Forza Italia: Berlusconi nomina Miccichè commissario in Sicilia|accesso = 20 novembre 2015|sito = Repubblica.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151123072019/http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/20/news/forza_italia_berlusconi_nomina_commissario_micciche_-127789312/|dataarchivio = 23 novembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== RegionaliRitorno sicilianealla delPresidenza 2017dell'ARS ===
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali siciliane del 5 novembre 2017]] è candidato all'[[Assemblea regionale siciliana|ARS]], come capolista di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] in provincia di Palermo<ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/10/07/regionali-gianfranco-micciche-le-nostre-liste-sono-forti-e-spaventano-gli-altri_737674/|titolo=Regionali, Gianfranco Miccichè: "Le nostre liste sono forti e spaventano gli altri"|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> e contemporaneamente anche nel ''listino bloccato'' del candidato presidente [[Nello Musumeci]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lasicilia.it/news/politica/111734/regionali-per-musumeci-il-listino-e-troppo-corto-armao-s-indigna-micciche-lo-appoggia.html|titolo=Regionali, per Musumeci il listino è troppo corto Armao s'indigna. Micciché lo appoggia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lasicilia.it/news/politica/111736/listino-della-discordia-per-micciche-armao-e-fuori-musumeci-notizie-infondate.html|titolo=Listino della discordia. Per Miccichè, Armao è fuori. Musumeci: «Notizie infondate»|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/10/03/tensioni-nel-centrodestra-scontro-fra-micciche-e-musumeci-su-listino-e-nomine_735078/|titolo=Tensioni nel centrodestra, scontro fra Miccichè e Musumeci su "listino" e nomine|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
 
Viene eletto a Palermo con 7.588 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/politica/elezioni/regionali-sicilia-2017/candidati-ars-preferenze-provincia-palermo.html|titolo=Elezioni Regionali Sicilia 2017: preferenze dei candidati all'Ars e liste in provincia di Palermo|pubblicazione=PalermoToday|accesso=26 novembre 2017}}</ref> e con la vittoria di Musumeci deve optare per il ''listino del presidente''<ref>{{Cita news|url=http://livesicilia.it/2017/11/06/listino-musumeci-onorevoli-elezioni-regionali_904549/|titolo=Passa il listino di Musumeci Chi sono i sei nuovi onorevoli|pubblicazione=Live Sicilia|accesso=26 novembre 2017}}</ref>.<ref>{{Cita news|url=http://meridionews.it/articolo/60302/regionali-2017-ecco-chi-sono-i-70-eletti-allars-con-musumeci-36-deputati-maggioranza-risicata/|titolo=Regionali 2017, ecco chi sono i 70 eletti all'Ars. Con Musumeci 36 deputati, maggioranza risicata|pubblicazione=MeridioNews|accesso=26 novembre 2017}}</ref>.
 
=== Il ritorno alla Presidenza dell'ARS ===
Il 16 dicembre 2017 viene eletto Presidente dell'[[Assemblea regionale siciliana]] con 39 voti su 70, andando a ricoprire per la seconda volta tale incarico,<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2017/12/16/sicilia-micciche-e-il-nuovo-presidente-dellars_8e907f49-fc35-4d61-92f0-d1273af6b8a3.html|titolo=Sicilia: Miccichè è il nuovo presidente dell'Ars - Sicilia|pubblicazione=ANSA.it|data=16 dicembre 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/sicilia-gianfranco-micciche-e-il-nuovo-presidente-dell-ars_3112475-201702a.shtml|titolo=Sicilia, Gianfranco Miccichè è il nuovo presidente dell'Ars - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/12/16/ars-e-arrivata-la-fumata-bianca-micciche-e-il-nuovo-presidente_773906/|titolo=Ars, è arrivata la fumata bianca Miccichè è il nuovo presidente: 39 voti|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/politica/2017/12/16/news/elezione_presidente_ars_micciche_eletto_al_terzo_tentativo-184309573/|titolo=Ars, Miccichè eletto presidente al terzo tentativo: "Due volte su questo scranno, grande emozione"|pubblicazione=Repubblica.it|data=16 dicembre 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref> che aveva già ricoperto dal 2006 al 2008.
 
=== Eurodeputato ===
Il 19 luglio 2018 diventa [[europarlamentare]] in sostituzione di [[Salvo Pogliese]], dimessosi dopo essere stato eletto sindaco di [[Catania]]<ref>{{Cita news|url=https://www.nuovosud.it/80469-politica-palermo/sicilia-doppio-incarico-miccich%C3%A8-ora-%C3%A8-anche-eurodeputato|titolo=Sicilia, doppio incarico per Micciché: ora è anche eurodeputato|pubblicazione=NuovoSud.it|data=28 agosto 2018|accesso=28 agosto 2018}}</ref>. Nonostante l'illegittimità del doppio mandato non si dimette da europarlamentare, fino a quando la Corte di Cassazione non lo ha dichiarato decaduto il 4 settembre 2018, per incompatibilità con il suo ruolo di deputato regionale all'ARS.<ref>[https://www.lasicilia.it/news/cronaca/185854/europarlamento-micciche-incompatibile-deve-farsi-piu-in-la-niente-insediamento.html Europarlamento, Miccichè «incompatibile» deve farsi più in là: niente insediamento...]</ref><ref>[https://www.inuovivespri.it/2018/09/05/gianfranco-micciche-buttato-fuori-dal-parlamento-europeo-dalla-cassazione/ Gianfranco Miccichè ‘buttato fuori’ dal Parlamento europeo dalla Cassazione!]</ref> Al suo posto è subentrato [[Innocenzo Leontini]].