Studio Aperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 190:
== Controversie ==
* Nel marzo 2006, prima delle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche]], l'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] ha richiamato la testata, insieme con il TG4, «ad assicurare la parità di trattamento alle coalizioni ed una più equilibrata presenza delle liste concorrenti» a causa della «non equilibrata presenza delle coalizioni e dei singoli partiti», deliberando una sanzione di 100.000 €<ref>[http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm ''Provvedimenti Par condicio: sanzioni a Tg 4 - Rete 4 e Studio Aperto - Italia 1''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060607060101/http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm |data=7 giugno 2006 }} dal sito dell''Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni''</ref>.
* Nel corso degli anni ''[[Striscia la notizia]]'' ha svelato ripetuti episodi in cui alcune notizie trattate dal telegiornale si siano rivelate false, a causa di una mancata verifica delle fonti oppure costruite dagli stessi giornalisti.:
**Uno degli episodi, andato in onda durante il TG del 13 settembre 2006 a firma di [[Anna Broggiato]]<ref>{{Cita news|url=http://www.vita.it/it/article/2006/10/17/agghiacciante-e-linformazione-fatta-cosi-non-la-promessa-degli-scout/58496/|titolo=Agghiacciante è l'informazione fatta così. Non la promessa degli scout|pubblicazione=Vita|data=17 ottobre 2006|accesso=28 aprile 2018}}</ref>, riguarda il caso del ritrovamento, sul quaderno di un bambino, di un testo che è stato presentato dal telegiornale come un giuramento di obbedienza alle leggi del "branco", a cui sarebbe stato obbligato durante il suo soggiorno in un [[orfanotrofio]]. In realtà il testo altro non era che la Promessa dei [[lupetti]], i giovani [[scautismo|scout]] [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]], come denunciato dal programma di Ricci<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=promessa scout e studio aperto|accesso=28 aprile 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=i-1CaEzQr2E}}</ref>.
**Il 20 maggio 2007, nell'edizione serale, venne trasmesso un servizio che mostrava (secondo il TG) una serie di trattamenti risanatori sul fango, tramite percorsi a ostacoli diversi a seconda della necessità. Il programma di Ricci, insieme alle stesse donne protagoniste del servizio, mostrò che in realtà si trattava di un provino, realizzato in collaborazione con l'[[Esercito Italiano]], per il programma [[Donnavventura]], come confermato dalle stesse ragazze.
**Durante le proteste contro la [[riforma Gelmini]] del 18 ottobre 2008, il TG mostrò le immagini di aule universitarie piene di studenti, a voler dimostrare una scarsa adesione alle manifestazioni. Tuttavia ''Striscia'' dimostrò che le foto erano state scattate nelil giorno precedente alle manifestazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=edsK6UydorU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>. In questi casi, la redazione di Studio Aperto ha risposto accusando il telegiornale satirico, ma senza mai scusarsi né spiegare le ragioni dell'errore<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WRm8TpQnFVU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.
**In occasione delle eccezionali nevicate che hanno investito il nord Italia durante i primi giorni del gennaio 2009, il TG è stato trasmesso da postazioni esterne. Nonostante abbiano dato a intendere di essere in collegamento da diverse zone della città di [[Milano]], in realtà i due conduttori si trovavano nella stessa strada, a pochi metri di distanza l'uno dall'altro (nella strada alle loro spalle si vedevano transitare gli stessi mezzi, prima in un'inquadratura e poi, dopo pochi secondi, nell'altra)<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=f7_-DPUZUGU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>. Anche in questo caso, la redazione ha risposto che quello di ''Striscia La notizia'' era un servizio il cui fine ultimo era "far ridere" e senza alcun nesso con la realtà, nonostante durante il servizio fosse dimostrato tutto con chiarezza<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=K1KDlvPG04c|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.
**Il 17 febbraio 2009, giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "Berlusconi fu assolto", nonostante la sua posizione processuale venne sospesa a causa del [[Lodo Alfano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=zdd2_Ug32Hg|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.
**Il 30 settembre 2009 viene mostrato un video di un nubifragio descritto come una ripresa amatoriale effettuata il giorno prima, poco prima che uno [[tsunami]] devastasse le [[isole Samoa]]. In realtà il video non è stato girato alle isole Samoa, ma a [[Mestre]], al Parco San Giuliano, e risale a ben due anni prima: mostra infatti la tempesta scatenatasi sull'[[Heineken Jammin' Festival]] del 2007. Quelli che [[Stefania Cavallaro]] descrive come "turisti" sono in realtà gli spettatori del concerto<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2009/09/30/puntata_9.shtml Cliccare su video "Un tarocco tropicale"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091004083603/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2009/09/30/puntata_9.shtml |data=4 ottobre 2009 }}</ref>.
 
== Cultura di massa ==