Più di così...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
|durata = 75 min
|ideatore = [[Maurizio Riganti]]
|autore = [[Dino Verde]], con la collaborazione di [[Bruno Broccoli]], [[Raimondo Vianello]] (per la prima edizione), Bruno Broccoli, [[Ferruccio Fantone]] ed Enrico Montesano (per la seconda edizione)
|casa produzione = [[Rai]]
|conduttore = [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]] (prima edizione, 20 puntate), [[Enrico Montesano]] (seconda edizione, 13 puntate)
Riga 48:
=== Personaggi, rubriche e sketch ===
[[Aldo Giuffré]] impersonò un personaggio denominato ''L'Osservatore Napoletano'', una sorta di filosofo che osserva le cose della vita con bonarietà e un pizzico di ironia, spalleggiato (con poche parole) da don Raffaé (interpretato da [[Giuliano Persico]]). [[Loretta Goggi]] curava la rubrica ''Piccola Posta'', dove (attraverso finte lettere) impersonando diverse tipologie femminili e facendo anche diverse imitazioni di personaggi famosi tentava di risolvere i "piccoli problemi" degli ascoltatori. [[Monica Vitti]] dapprima riprese il personaggio di Rosalia (già presentato cinque anni prima in due edizioni di ''Gran varietà''), e in
=== Giochi a premi ===
Riga 174:
*26ª puntata (8 maggio 1977)
*[[Iva Zanicchi]] (seconda partecipazione) – ''[[Munasterio 'e Santa Chiara/'O destino|Munasterio 'e Santa Chiara]]'' (nuovo arrangiamento) e ''[[Testarda io/Sei tornato a casa tua|Testarda io]]'' (brano di repertorio)<ref>Il terzo brano, ''[[Io, mammeta e tu (brano musicale)|Io, mammeta e tu]]'', venne cantato da Monica Vitti.</ref>
|