Eurovision Song Contest 2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Riga 62:
L'8 luglio 2015 SVT ha annunciato che è stata scelta la [[Globen|Globen Arena]] di Stoccolma come sede di quest'edizione.<ref name=Stoccolma /> Il 14 dicembre 2015 SVT ha annunciato che a presentare quest'edizione sarebbero stati [[Petra Mede]], già alla guida dell'edizione 2013, e il vincitore del 2015 [[Måns Zelmerlöw]].<ref>{{en}}[http://esctoday.com/105704/eurovision-2016-svt-reveals-the-hosts/ Eurovision 2016: SVT reveals the hosts] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151216173826/http://esctoday.com/105704/eurovision-2016-svt-reveals-the-hosts/ |data=16 dicembre 2015 }}, esctoday.com</ref>
 
Sempre la tv pubblica svedese ha annunciato, il 14 marzo 2016, che la [[Tele2 Arena]] (situata a pochissima distanza dalla Globen Arena) sarebbe stata la ___location dell'Eurovision The Party. L'evento previsto per il 14 maggio 2016, ha visto protagonista [[Sanna Nielsen]] ([[Eurovision Song Contest 2014]]) in veste di presentatrice, con tanti ospiti musicali, tra i quali [[Loreen]], [[Danny Saucedo]], i Panetoz e [[Carola Häggkvist|Carola]]. All'interno dell'Arena è stato installato un maxischermo da 300&nbsp;m². grazie al quale il pubblico presente ha potuto seguire la diretta della finale dell'Eurovision. I biglietti per l'accesso sono stati messi in vendita dal 18 marzo alle ore 10.00 e hanno avuto un prezzo che partirà dalle 300 corone svedesi fino a un massimo di 995.<ref>{{Cita web|url=http://eurofestivalnews.com/2016/03/14/eurovision-the-party-entra-scena-la-tele2-arena/|titolo=Eurovision The Party: entra in scena la Tele2 Arena|accesso=14 marzo 2016}}</ref>
 
{| class="wikitable"