Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.51.131.67 (discussione), riportata alla versione precedente di Caarl 95 Etichetta: Rollback |
Corretto errore |
||
Riga 62:
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].
Con il [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca nel [[Regno d'Illiria]] come Centro di Distretto nel Circolo di [[Gorizia]] e come comune autonomo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g175a01.jpg "Mappa della Comune di Reifemberg, nel litorale Circolo di Gorizia Distretto di Reifemberg", anno 1821] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} -
Dopo la [[Prima guerra mondiale]], con le medesime frazioni del periodo asburgico, fu comune autonomo del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/>; passò nel [[1927]], ingrandendosi e assorbendo il comune di [[Samaria (Aidussina)|Samaria]]<ref>R.D. 15 dicembre 1927, n. 2514</ref>, alla ricostituita Provincia di Gorizia<ref>{{Cita web |url=http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |titolo=Archivio di Stato di Gorizia |accesso=11 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130070835/http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
|