Cognento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 122465808 di 37.161.26.126 (discussione) Raddoppiati gli abitanti (vedi https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2020/06/26/news/fase-3-a-modena-a-cognento-non-mollano-e-senza-il-supermarket-la-vita-e-nei-piccoli-negozi-1.39011942)
Etichetta: Annulla
m Aggiornati abitanti al 2019 - Tolto riferimenti personali e inesatti
Riga 14:
|festivo = 31 gennaio
}}
'''Cognento''' (''Cugnìnt'' in dialetto modenese) è una frazione di [[Modena]], città situata nella regione dell'[[Emilia-Romagna]]. E' uno delle frazioni maggiori del comune, attraversato da [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] e tangenziale di Modena.<br />La popolazione al 2019 era di 2.789 abitanti <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.modena.it/servizio-statistica/pubblicazioni/annuari/annuario_2019/demografia|titolo=Demografia — Rete Civica Monet|sito=www.comune.modena.it|accesso=2021-08-15}}</ref>.
'''Cognento''' (''Cugnìnt'' in dialetto modenese) è un quartiere <ref>
[https://www.comune.modena.it/decentramento Comune di Modena - elenco quartieri] </ref> di [[Modena]], città situata nella regione dell'[[Emilia-Romagna]]. Si presenta come uno dei più piccoli quartieri di Modena. È attraversata da [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] e tangenziale di Modena.<br />
Con la costruzione recente di un nuovo rione intorno a Via Guareschi, la popolazione si è portata, tra il 2005 e il 2014, a 3.000 abitanti.
 
== Storia ==
Riga 24 ⟶ 22:
 
== Edifici religiosi ==
Cognento ospita al suo interno la [[chiesa (architettura)|chiesa]] in onore dei santi [[Nabore e Felice]] ed il santuario dedicato al patrono modenese [[Geminiano di Modena|San Geminiano]], costruito nel punto in cui sgorga la fonte miracolosa<ref>{{cita web|cognome=|nome=|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://www.parrocchiacognento.com/san-geminiano|titolo=Storia di San Geminiano|accesso=20-09-2013|formato=|lingua=|editore=|opera=|volume=|pagine=|pagina=|data=|anno=|mese=|urlarchivio=|dataarchivio=|id=}}</ref>. AccantoLa adchiesa essi,e viil sisantuario trovanofurono unprobabilmente parcocostruiti giochinei perprimi bambinidecenni eddel una1000: piccolainfatti, vallatanel punteggiata1039 da[[Bonifacio alcunidi Canossa]], padre di [[SalixMatilde babylonica|salicidi piangentiCanossa]], fece recapitare una lettera che attestava il possesso di Cognento di una cappella situata nell'attuale zona in cui risiede la località.
La chiesa e il santuario furono probabilmente costruiti nei primi decenni del 1000: infatti, nel 1039 [[Bonifacio di Canossa]], padre di [[Matilde di Canossa]], fece recapitare una lettera che attestava il possesso di Cognento di una cappella situata nell'attuale zona in cui risiede la località.
 
== Sport ==
Riga 31 ⟶ 28:
 
== Altro ==
La posizione, confinante a sud con la piena campagna, fa sì che nell'area sia presente una folta varietà di animali tipici della zona. Non è raro intravedere, in mezzo ai campi, fagiani, cerbiatti, lepri, ricci e altri animali selvatici. Di particolare interesse, perché non tipico della zona, è la presenza, all'interno dell'area del parco "[[Fermo Melotti]]", dello scoiattolo: è infatti possibile intravederlo, di giorno o di notte, mentre si aggira furtivo tra prati e case alla disperatain ricerca di cibo.
 
==Note==