Abu Bakr Muhammad ibn Sirin al-Ansari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Abū Bakr |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Kunya con Kunya (onomastica) (DisamAssist) |
||
Riga 52:
Abū Saʿīd al-Khudrī riporta di aver sentito pronunciare queste parole da Maometto: «Quando uno di voi ha una visione che gli piace, fategli sapere che emana da Allah. Così lo glorifica e parla alla gente». E in un'altra versione: «Lascialo parlare solo per gli intimi». E quando ha una visione che non gli piace, fargli sapere che emana semplicemente dal diavolo. A quel tempo cercava la protezione di Allah contro il suo male e si astenne dal parlarne. Così, non avrà alcun effetto dannoso su di esso«». Il ''ḥadīth'' è considerato autentico dagli esperti musulmani.
Uomo di qualità superiore, di grande statura e di immense capacità intellettuali, era considerato un uomo eccezionale. Secondo Ibn Saʿd la sua ''[[Kunya (onomastica)|kunya]]'' era Abū Bakr e lo indica come schiavo di Anas ibn Malik.<br />
Era legatissimo a sua madre. Non ha mai alzato la voce davanti a lei, parlandole. Secondo un parente di Ibn Sīrīn, era solito rivolgersi rispettosamente a sua madre (al-Iṣfahānī). Dette i natali a cinque figli di entrambi i sessi: Muḥammad, Yaḥyā, Karīma e Umm Salīm. Altri fratelli citati sono: Maʿbad e Anas, così come il nome delle sorelle era: ʿAmra, Sawda, la cui madre venne ceduta a Sīrīn dal suo padrone Anas ibn Mālik, che lo chiamò Anas ibn Sîrîn.
|