Il cosmo sul comò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
=== ''L'autobus del peccato'' ===
In una piccola parrocchia di provincia con la chiesa che cade a pezzi, il parroco Padre Bruno e il sagrestano Mario sono alle prese con diversi problemi economici, causati anche dal fatto che Mario (che ha anche la cattiva abitudine di origliare durante le confessioni), conteggiando le misere offerte dei parrocchiani dopo ogni messa, ne ruba di nascosto la maggior parte per cercare di realizzare un suo sogno: comprarsi una moto.
 
Amico dei due è Beniamino, un ragazzo innamorato della commessa di un negozio di articoli per animali domestici, al punto che, pur di vederla, va tutti i giorni al negozio e compra un sacchetto di biscotti per cani (che offre ad un cane randagio con cui ha fatto amicizia) e un pesce rosso (che mette nella fontanella della chiesa, contenente ormai decine di pesci). Non riesce però mai a dichiararsi alla ragazza, neanche consegnandole una lettera d'amore, a causa della sua timidezza.
 
Un giorno Beniamino entra per caso in possesso di una valigia piena di banconote da 500 [[euro]], lanciata da un ladro durante un inseguimento, e lo confessa a Don Bruno in presenza del sagrestano. I tre, cercano divolendo nascondere parte deii soldi, ne mettono una parte in un sacchetto, ma il cane lo ruba e lo lascia in strada, dove viene gettato nel camion tritarifiuti. Alla fine Don Bruno, convintosi a non voler restituire più il maltolto, riesce ad utilizzare il denaro restante per far restaurareristrutturare la chiesa., Mario scappa con i soldi che aveva rubato dalle offerte comprandosie si compra la moto e Beniamino, recatosi per l'ennesima volta al negozio di animali, infila la sua lettera d'amore nella cassetta per le offerte per gli animali abbandonati, riuscendo quindi, a quanto pare, a dichiararsi.
 
=== ''Falsi prigionieri'' ===
Riga 71:
 
=== ''Temperatura basale'' ===
Dopo la nascita dei tre figli di Aldo e dei due figli di Giovanni, anche Giacomo e sua moglie, sposati da anni, desiderano disperatamente avere un figlio, ma purtroppo lui è quasi sterile. Ai due viene detto che per riuscire a concepire, occorre consumare un rapporto nel momento in cui la [[temperatura basale]] di lei si trova al valore utile di 38 gradi. Questo causa diversi inconvenienti e porta la coppia a recarsi da due dottoresse e da un luminare indiano che pratica la [[medicina ayurvedica]], nel tentativo di ottenere la fecondazione. Tutti e tre però si rivelano piuttosto incompetenti e le loro "cure" provocano solo ulteriore frustrazione a Giacomo. Alla fine, quando è ormai rassegnato, Giacomo trova per caso due neonati in un cassonetto della spazzatura e li porta a casa, decidendo di adottarli.
 
== Produzione ==