Uniformitarismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ripristino wikilink ad America settentrionale, il redirect non era da marcare come da mantenere orfano e modifiche minori |
→Forme principali: sostenitori |
||
Riga 13:
Il primo aspetto è stato accettato pressoché universalmente ed è divenuto rapidamente parte del [[consenso scientifico]]; il quarto, al contrario, è stato rifiutato pressoché universalmente dalla [[comunità scientifica]] fin dalla metà del [[XIX secolo]]. Il secondo e soprattutto il terzo aspetto sono controversi e, sebbene accettati in misura crescente nel [[XX secolo]], sono rifiutati da alcuni scienziati i quali ritengono che non sia sempre possibile garantire la presunzione dell'uniformità.
Furono sostenitori dell'uniformitarismo [[Francesco Bacone]], [[John Stuart Mill]] e [[Karl Popper]] che confutò [[David Hume]] (che lo negava).<ref name="Turi 2021">{{Cita pubblicazione|nome=Niccolò|cognome=Turi|data=2021-09-27|titolo=Claudio Antonio Testi, La Logica di Tommaso d'Aquino: Dimostrazione, induzione e metafisica|rivista=AUC THEOLOGICA|volume=11|numero=1|pp=165–167|lingua=en|formato=PDF|issn=1804-5588 |oclc=9456646457|accesso=2024-11-14|doi=10.14712/23363398.2021.9|url=https://karolinum.cz/casopis/auc-theologica/rocnik-11/cislo-1/clanek-9529}}</ref>
== Uniformitarismo e catastrofismo ==
|