Grammatica inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 908:
* ''even if, even though'' (anche se); ''even when'' (anche quando) + soggetto + verbo;
* ''although, though, even though'' (sebbene, anche se);
* ''in spite of, despite'' (nonostante), ''in face of'' (a dispetto di)<ref>Le preposizioni reggono il verbo in ''-ing''. (Esempio: ''In spite of / despite'' the traffic ''being'' heavy, we got there on time.)</ref>;
* ''in case'' (nel caso che, qualora);
* ''unless'' (= except if = a meno che)<ref>Esempio: we can take a taxi to the restaurant - ''unless'' you'd prefer to walk.</ref>;
Riga 924:
* Si dice: ''as usual, as always, the same as'' (lo stesso come), ''as you know, as I said, as she expected, as I thought'', etc.
* ''As'' significa anche "da" nel senso di "come, in qualità di" (es.. ''As'' a taxi driver, I spend most of my working life in a car. I worked in York ''as'' a photographer).
* Sono da ricordare le seguenti espressioni: ''as regards''.....(per quanto riguarda...) e ''as far as I'm concerned'' (per quanto mi riguarda, quanto a me).
* Usiamo ''like'' e ''as if, as though'' per dire come qualcuno o qualcosa sembra, assomiglia. Diciamo: ''it's look like'' o ''it's looks as if''; ''it's sounds like'' o ''it's sounds as if''.
Riga 930:
=== ''Both'', ''neither'', ''either'' ===
* ''Both'' (entrambi), ''neither'' (né l'uno nè
* Usiamo anche ''both of, neither of, either of''. (Es..: ''Both of'' these restaurants are good. ''Neither of'' the restaurants are good. ''Neither of'' them knew it). Si può anche omettere la preposizione ''of'' (both restaurants....).
* Si dice: ''both'' (o ''either'') ''of you, us, them''. (Es.: Can either of you speak Russian?).
* ''Neither....nor'' = né .....né. ''Either .....or'' = o....o. (Es.: ''Neither'' Paul ''nor'' John came to the party. That girl is ''either'' Italian ''or'' Spanish).
* Si usa ''so do I'' per dire che un'affermazione positiva lo è anche per me. (Es.: "I like mushrooms". "So do I" = "mi piacciono i funghi". "Anche a me". "She's from Scotland, and so am I" = viene dalla Scozia, e così pure io).
Si usa ''neither do I'' per dire che un'affermazione negativa lo è anche per me. (Es.: "I don't live in England". "Neither do I" = "non vivo in Inghilterra". "Nemmeno io". "I won't go to the party. "Neither will I then" = "non andrò al party". "Nemmeno io".).
Riga 1 154:
=== Uso di ''to wish'' ===
Il verbo ''to wish''<ref>In questo caso ''to wish'' corrisponde all'avverbio italiano "magari".</ref> può essere usato in inglese seguito dal ''simple past'' o da ''would + forma base'' del verbo.
* ''To wish + simple past'' indica dispiacere e desiderio per cose impossibili o improbabili (es.. ''I wish I had'' a new car = magari avessi, [se solo potessi; magari avessi] avere un'auto nuova. ''I wish I could buy'' an apartment = magari potessi comprare un appartamento).
* ''To wish + would + forma base'' è usato per indicare cose che vorremmo o non vorremmo la gente facesse (es.: I wish you would go home = vorrei tu andassi a casa.).<ref>Esiste anche l'espressione ''if only''...= se solo....(Es.: ''if only it would stop'' raining!).</ref>
==== Verbi che reggono l' ''-ing form'', la ''base form'' e l{{'}}''infinito'' ====
* Reggono la forma verbale in -ing : ''to avoid'' (evitare), ''to admit'' (ammettere), ''can't help'' (non poter fare a meno di), ''to consider'' (considerare), ''to deny'' (negare), ''to practise'' (praticare), ''(can't) face'' (non poter affrontare), ''to fancy'' (immaginare, pensare), ''to feel like'' (sentirsi, aver voglia di), ''to finish'' (finire), ''to give up'' (smettere), ''to imagine'' (immaginare), ''to keep on'' (continuare), ''to be used to'' (essere abituato a), ''to get used to'' (prendere l'abitudine a), ''to look forward to''<ref>Questo verbo si usa alla forma progressiva: I'm looking forward to...</ref> (non veder l'ora di), ''to mind'' (badare a, fare attenzione), ''to miss'' (perdere), ''to postpone'' (posporre, rinviare), ''to put off'' (rinviare), ''to risk'' (rischiare), ''to spend / waste time'' (passare / sprecare tempo), ''to suggest'' (suggerire), ''to mind'' (occuparsi di; spiacere), (''can't) stand ''(non sopportare), ''there is no use, no good, no point in'' (non vi è alcuna utilità, vantaggio, questione), ''it's worth'' (vale la pena), ''to loath'' (detestare). Reggono la forma in -ing
* Si usa la forma in ''-ing'' dopo ''to go'' + verbi indicanti sport o altre attività: ''to go sailing, surfing, swimming, scuba diving, fishing, skiing, riding, jogging, hiking, camping'', etc.
* L'''infinito sostantivato'' e il verbo indicante "attività" italiano si rende in inglese con il verbo in ''-ing'': traveling (il viaggaire), reading (il leggere), learning foreign langauges (l'apprendere lingue straniere), sleeping (il dormire), etc.
Riga 1 302:
* ''To go through the roof'' = andare su tutte le furie o "andare alle stelle" (di prezzi).
* ''To go to town on something'' = metterci l'anima, fare qualcosa con entusiasmo.
* ''To go berserk'' = arrabbiarsi molto, andare in uno stato di furia incontrollabile.<ref>''Berserk'' è il guerriero [[vichingo]] ([[Berserkr]]), carico di furia bellicosa.</ref>
* ''To blow someone's mind'' = mandare fuori di testa.
* ''To play (to act) the fool'' = comportarsi da sciocco.<ref>Il verbo ''to play'' in inglese ha tre significati fondamentali: "giocare", "suonare" (uno strumento), "rappresentare" un'opera teatrale. Questi tre significati sono presenti nei corrispondenti verbi in francese (''jouer'') e tedesco (''spielen'').</ref><ref>''Fool'' significa "sciocco" e "buffone di corte". L'aggettivo corrispondente è ''foolish''. Particolare rilevanza nella storia del teatro ha il [[Fool shakespeariano]].</ref>
Riga 1 326:
* ''By the skin of your teeth'' (letteralmente: "con la pelle dei tuoi denti") = a malapena.
* ''To be over the moon'' = essere al settimo cielo.
* ''To read the Riot Act'' = ammonire severamente qualcuno.<ref>Il ''Riot Act'' (riot = tumulto, rivolta) fu promulgato in [[Gran Bretagna]] dal Parlamento nel [[1714]] contro assembramenti non autorizzati che quindi dovevano essere sciolti pena severe punizioni.</ref>
Esistono anche varie espressioni idiomatiche che utilizzano i colori.
|