Google Maps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fixata typo
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|Sviluppatore = [[Google (azienda)|Google LLC]]
|DataPrimaVersione = {{Data e tempo|08|02|2005}}
|UltimaVersione = '''Android''': 10.6582.1 ({{Data e tempo|1511|0408|2021}})<br/>'''iOS''': 5.6576 ({{Data e tempo|1218|0408|2021}})
|SistemaOperativo = Android
|SistemaOperativo2 = iOS
Riga 29:
A luglio presentò il servizio per il Giappone. Il 22 luglio pubblicò la visione ibrida della mappe (l'unione della visione satellitare e stradale). A luglio fu lanciato [[Google Moon]].
 
Nel gennaio 2006 aggiunse le strade degli Stati Uniti, Puerto Rico, del Canada, del Regno Unito, del Giappone, e di alcune città in Irlanda. Fu coperta anche l'area di Torino per le Olimpiadi invernali. Il 23 gennaio 2006 fu aggiornato per usare lo stesso database con le immagini satellitari di [[Google Earth]]. Il 12 marzo 2006 furono aggiunte le mappe di [[Marte (astronomia)|Marte]]. Ad aprile fu pubblicata la seconda versione delle [[Application programming interface|API]]. A giugno fu lanciato Google Maps per le imprese. A dicembre introdusse un riquadro per la ricerca delle località e per alcune città americane, e Londra, iniziò ada indicare le fermate delle metropolitane.
 
Nel 2010 fu aggiunta la possibilità di cercare itinerari per i ciclisti.
 
Il 30 maggio 2012 Google Places fu rimpiazzato da Google+ Local. Nel giugno 2012 iniziò la mappatura dei fiumi e canali britannici insieme al [[Canal and River Trust]] che permette di pianificare viaggi attraverso ponti e alzaie lungo 30003&nbsp;000 chilometri di fiumi. L'11 ottobre fu annunciato l'aggiornamento di oltre 300&nbsp;000&nbsp;km di strade degli Stati Uniti.
 
Dal dicembre 2012 l'applicazione per dispositivi mobili Google Maps è disponibile anche sull'[[App Store]] di [[Apple]] dopo che il servizio fu rimosso dalla versione 6 del sistema operativo [[iOS]].
 
Il 29 gennaio 2013 Google Maps ha incluso la mappa della [[Corea del Nord]].<ref>[http://www.huffingtonpost.com/2013/01/29/google-maps-north-korea-prison-camps-nuclear-complex-gulags_n_2573238.html Google Maps North Korea: Prison Camps, Nuclear Complexes Pinpointed In New Images (PHOTOS)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 3 maggio 2013 Google Maps ha iniziato a usare il nome [[Stato di Palestina|Palestina]] anziché [[Territori palestinesi|Territori occupati]], riconoscendola di fatto come nazioneStato.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/tech/google-changes-palestinian-___location-from-territories-to-palestine|titolo=Google changes Palestinian ___location from 'Territories' to 'Palestine'|sito=Associated Press|data=2015-03-25|lingua=en-US|accesso=2020-02-07}}</ref>
 
Il 27 giugno [[2016]], Google ha aggiornato le immagini satellitari di tutto il mondo prese dal [[Landsat 8]], per un totale di 700 trilioni (700.&nbsp;000 miliardi nella [[Scala lunga e scala corta|scala corta]]) di pixel di nuovi dati<ref>{{Cita news|cognome=Meyer |nome=Robinson |data=27 giugno 2016 |titolo=Google's Satellite Map Gets a 700-Trillion-Pixel Makeover |url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2016/06/google-maps-gets-a-satellite-makeover-mosaic-700-trillion/488939/ |pubblicazione=[[The Atlantic]] |accesso=27 giugno 2016}}</ref>
 
Nel settembre 2016 Google Maps acquisisce la startup di analis analitica cartografica Urban Engines<ref>{{Cita web|url=http://social.techcrunch.com/2016/09/16/urban-engines-2/|titolo=Google Maps picks up mapping analytics and visualization startup Urban Engines|cognome=Heater|nome=Brian|sito=TechCrunch|accesso=16 settembre 2016}}</ref>.
Riga 51:
=== Proiezione adottata ===
Google Maps è basato su una variante della [[Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore|proiezione di Mercatore]].<ref>[https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/maptypes#MapCoordinates Map Types - Google Maps JavaScript API v3 — Google Developers<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Se la Terra fosse perfettamente sferica, la proiezione sarebbe la stessa di quella di Mercatore.
Google Maps usa le formule della Proiezioneproiezione sferica di Mercatore, ma le coordinate di Google Maps sono basate sui dati del sistema geodetico mondiale [[WGS84]].
La differenza tra una sfera e un ellissoide WGS84 è la causa di una non precisa proiezione, percepibile in modo particolare su rappresentazioni a grande scala.
 
Riga 88:
Il servizio è stato criticato dopo che sono state notate alcune foto in cui comparivano persone in situazioni imbarazzanti ed è stato evocato il diritto di [[privacy]], dal momento che nelle immagini spesso le persone sono riconoscibili. Il problema è stato sollevato anche da periodici come ''[[The New York Times]]'' e ''[[Wired]]''. Dopo le proteste di alcune associazioni di consumatori, i legali di Google, pur facendo notare che le immagini sono legali perché scattate in luoghi pubblici, si sono detti disponibili, previa segnalazione dell'interessato, a eliminare le immagini in questione.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/08/google_street_view.shtml Sorridi, sei sul web (Corriere.it)]</ref> Attualmente Google Street View impiega un algoritmo che riconosce automaticamente targhe e volti, offuscandoli.
 
Una delle caratteristiche di questa applicazione è aver sviluppato un sistema economico intorno alle attività locali di googleGoogle mapsMaps. La ragion di identità per attività e commercianti che cercano [https://www.kobo.com/it/it/ebook/come-trovare-clienti-su-google-maps-con-gogle-my-business come trovare clienti su googleGoogle mapsMaps con Google My Business] coinvolgendo i potenziali clienti ada una visita preventiva.
 
Google Street View, tuttavia, permette anche di creare o importare foto sferiche a 360° da qualsiasi cellulare, sia dotato di foto-videocamera a 360°, sia tramite i precedenti modelli e una successiva ricostruzione dell'immagine sferica. La ricostruzione non è fatta dal cellulare, ma dal software di Streeview.<ref>{{cita web|url=https://support.google.com/maps/answer/7012050?co=GENIE.Platform%3DAndroid&hl=it|titolo= Creare foto con un telefono|accesso020 Aprile 2018|lingua=it|sito=support.google.com}}</ref>. <br />
L'applicazione gratuita ''Google Camera'' consentiva di scattare una prima foto e altre in sequenza da collocare a scelta a destra / sinistra, sopra/sotto, che poi l'applicazione "univa" in un'unica foto sferica a 360°: sviluppata da Google per cellulari con sistema operativo Android, l'applicazione è giunta a supportare Android 4.4 finché il 17 febbraio 2016 Google l'ha rimossa da [[Google Play]], ma già dalla versione 4.2 di Android 4.2 le fotocamere avevano nativamente l'alternativa opzione ''Photo Sphere'' per scattare foto sferiche a 360°.
 
=== Google Transit ===
Riga 119:
 
=== Google Local Guides ===
Dal 13 novembre 2015, è attivo un nuovo servizio che si chiama "Guide Locali" che permette agli utenti Google di recensire, inserire foto e aggiungere attività a Google Maps. Il programma permette all'utente di guadagnare punti e salire fino a dieci livelli e ottenere benefici da Google, come ad esempio 1 terabyte di cloud su [[Google Drive]].<ref>[http://www.webnews.it/2015/11/13/google-maps-guide-locali/]</ref>.
 
== Google Maps e la Corea del Sud ==