Google Maps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sistemato il paragrafo storia |
||
Riga 25:
== Storia ==
L'8 febbraio [[2005]] su [[Google Blog]] fu annunciato il servizio di mappe, disponibile per i [[browser]] [[Internet Explorer]] e [[Mozilla Firefox]].
Nel gennaio [[2006]]
A luglio presentò il servizio per il Giappone. Il 22 luglio pubblicò la visione ibrida della mappe (l'unione della visione satellitare e stradale). A luglio fu lanciato [[Google Moon]].▼
Nel [[2009]] venne rilasciato Google Ride Finder, un servizio di taxi in 14 città degli [[Stati Uniti d'America]] che usava Google Maps, che però venne discontinuato nell'ottobre dello stesso anno. Sempre nel [[2008]] venne rilasciata la prima versione delle API di Google Maps.
▲Nel gennaio 2006 aggiunse le strade degli Stati Uniti, Puerto Rico, del Canada, del Regno Unito, del Giappone, e di alcune città in Irlanda. Fu coperta anche l'area di Torino per le Olimpiadi invernali. Il 23 gennaio 2006 fu aggiornato per usare lo stesso database con le immagini satellitari di [[Google Earth]]. Il 12 marzo 2006 furono aggiunte le mappe di [[Marte (astronomia)|Marte]]. Ad aprile fu pubblicata la seconda versione delle [[Application programming interface|API]]. A giugno fu lanciato Google Maps per le imprese. A dicembre introdusse un riquadro per la ricerca delle località e per alcune città americane, e Londra, iniziò a indicare le fermate delle metropolitane.
▲
Nel 2010 fu aggiunta la possibilità di cercare itinerari per i ciclisti.
Il 30 maggio 2012 Google Places fu rimpiazzato da Google+ Local. Nel giugno 2012 iniziò la mappatura dei fiumi e canali britannici insieme
Dal dicembre 2012 l'applicazione per dispositivi mobili Google Maps è disponibile anche sull'[[App Store]] di [[Apple]] dopo che il servizio fu rimosso dalla versione 6 del sistema operativo [[iOS]].
Riga 41 ⟶ 43:
Il 27 giugno [[2016]], Google ha aggiornato le immagini satellitari di tutto il mondo prese dal [[Landsat 8]], per un totale di 700 trilioni (700 000 miliardi nella [[Scala lunga e scala corta|scala corta]]) di pixel di nuovi dati<ref>{{Cita news|cognome=Meyer |nome=Robinson |data=27 giugno 2016 |titolo=Google's Satellite Map Gets a 700-Trillion-Pixel Makeover |url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2016/06/google-maps-gets-a-satellite-makeover-mosaic-700-trillion/488939/ |pubblicazione=[[The Atlantic]] |accesso=27 giugno 2016}}</ref>
Nel settembre 2016 Google Maps acquisisce la startup di
Nel febbraio 2020, in occasione del 15º anniversario dalla propria nascita, Google Maps rinnova il proprio look a partire dal logo.
|