Ford Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 56:
Il nuovo ''remake'' del [[1972]] dava al modello rivisto un ''look'' ancor più aggressivo del precedente, inserendo una grande [[Calandra (veicoli)|calandra]] a "bocca di pesce". Venne interrotta la produzione della versione decappottabile mentre vennero mantenute le altre versioni. La versione GT divenne Gran Torino o Gran Torino Sport. Con l'introduzione delle limitazioni nel consumo e nelle emissioni rimase disponibile, per una vettura comunque pesante, il solo motore 351 Cleveland da 5800 cm³. Era disponibile a richiesta la versione Cobra Jet del motore. I finestrini rimasero senza telaio anche se la versione a 4 porte manteneva un sostegno centrale, caratteristica unica per una vettura 4 porte a tetto rigido. Nelle altre versioni della Torino vennero eliminati i deflettori.
 
Nel [[1973]] venne rivista, per adeguarla alle nuove normative federali, lanella parte frontale della vettura. Un grande paraurti sostituì il precedente modello cromato e posto a filo della carrozzeria (la nuova norma prevedeva che ad un impatto frontale a 5 miglia orarie la fanaleria doveva rimanere integra). Erano disponibili 4 versioni: Hardtop (chiamata anche Regular roof), 4 porte, Sedan (''station wagon'') e la Gran Torino Sport, che riprende le forme del ''model year'' '72 con la sola differenza del paraurti anteriore. Nonostante la Torino, o Gran Torino (la differenza tra i due nomi non esiste), continuasse a essere posta in vendita, la moda delle vetture potenti era ormai tramontata e, anno dopo anno, scomparvero tutti gli ''optional'' prestazionali.
Il 1973 è stato un altro anno ricco di successi per la Ford Torino, con 496.581 modelli venduti.
Per la Ford Gran Torino Sport (''fastback'') era stata prevista una produzione di 50.000 vetture, ma ulteriori modifiche alle normative federali ne arrestarono la produzione a poco più di 1.000 unità.