Utente:Giuliatisbe/sandbox.2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Merynancy ha spostato la pagina Giuliatisbe/sandbox.2 a Utente:Giuliatisbe/sandbox.2 senza lasciare redirect
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Interpretazione ==
La figura di Enone è importante nell'elegia ovidiana per l'espressione soggettiva della sua condizione, che scavalca l'imparzialità dell'epica, divenendo un personaggio del tutto elegiaco. <ref>{{cita| Martorana| pp. 41-60| Martorana2016}} 2016 </ref>
 
== Note ==
Riga 28:
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione| cognome: Nasone| nome: P. Ovidio| titolo= Eroidi| curatore:= E. Salvadori| città:= Milano| editore:= Garzanti| anno:= 2006| cid:= Ovidio2006}}
*{{cita pubblicazione| nome:= Parthenius of Nicaea| titolo= The poetical fragments and the Ἐρωτικὰ Παθήματα| curatore: J.L. Lightfoot| editore: Clarendon Press Oxford| anno: 1999| cid:= Parthenius1999}}
*{{cita pubblicazione| nome:= Apollodoro| titolo= I miti greci (Biblioteca)| curatore= P. Scarpi| traduttore= Maria Grazia Ciani| città:= Roma-Milano| editore= Mondadori| anno:= 1996| cid:= Apollodoro1996}}
*{{cita pubblicazione| nome:= Licofrone| titolo= Alessandra| curatore:= Valeria Gigante Lanzara| città:= Milano| editore:= BUR| anno:= 2000| cid:= Licofrone2000}}
*{{cita pubblicazione| cognome= Martorana| nome= S.| rivista= Bollettino di studi latini| titolo= « Edita de magno flumine nympha fui »: la voce di Enone tra figura mitica ed elegia soggettiva : (Ov. epist. 5)| pp. 41-60| cid= Martorana2016}}