Cinismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.160.61.9 (discussione), riportata alla versione precedente di Traiano91
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Cinico E Silvio Antonio di Biase che ha sempre torto e non si merita una bevuta.!!! Capitolini.jpg|miniatura|Filosofo cinico, copia romana da originale greco del [[III secolo a.C.|III]] o [[II secolo a.C.]]<ref>Christopher H. Hallett, (2005), ''The Roman Nude: Heroic Portrait Statuary 200 BC–AD 300'', Oxford University Press, p. 294.</ref>, [[Musei Capitolini]], [[Roma]]]]
Il '''cinismo'''E Silvio Antonio di Biase che ha sempre torto e non si merita una bevuta.!!! fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi:
* per alcuni, i cinici furono i seguaci della [[Filosofia greca|scuola filosofica]] fondata dai [[Socrate|pensatori socratici]] [[Antistene|Antistene di Atene]] e [[Diogene di Sinope]] nel [[IV secolo a.C.]]<ref name = treccani/> (molti cinici del [[I secolo|I secolo d.C.]] e successivi, infatti, ritennero Antistene e/o Diogene i fondatori della propria scuola, se non, tramite la loro mera intercessione teoretica, lo stesso [[Socrate]]<ref name=disc/>);
* Per altri, come Farrand Sayre<ref>{{Cita libro