Mario Radice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Biografia: Errore: Zimbelli Correzione: Zambelli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
==Biografia==
Mario Radice<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=35200&RicSez=prodpersone&RicVM=indice&RicIniziaCon=radice&RicTipoScheda=pp|titolo=Radice Mario|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=25 giugno 2018}}</ref> nasce a Como il 1 agosto 1898. Dal 1913 al 1918 segue le lezioni private, o presso scuole serali, del pittore Achille ZimbelliZambelli e dello scultore Pietro Clerici. Dopo aver acquisito un diploma in [[ragioneria]], presta il [[servizio militare]] negli anni 1918 - 1920 tra l'Italia, la [[Polonia]], l'[[Albania]], [[Vienna]] e [[Parigi]]. Partecipando come ufficiale d'artiglieria alla missione militare italiana a [[Vienna]], ha modo di venire a contatto con gli ambienti artistici dell'avanguardia europea del primo dopoguerra<ref name=":0" />.
 
Dopo il congedo intraprende gli studi universitari di [[veterinaria]] a [[Camerino]], nelle [[Marche]], abbandonandoli nel 1922 ed impiegandosi poi come operaio in una cartiera. I turni di lavoro gli permettono di continuare a dipingere ma anche di studiare a fondo i macchinari e le tecniche di produzione della carta e della pergamena. Ciò gli consente di arrivare a progettare e brevettare una macchina per il riciclaggio dell'[[acido solforico]] che riesce poi ad esportare in una cartiera di [[Buenos Aires]], la fabbrica di Zarate della Papelera Argentina. Il notevole capitale che riesce ad accantonare in Argentina grazie al brevetto va però completamente perso con gli eventi legati alla caduta della Borsa di [[Wall Street]] del 1929<ref name=":0" />.