La classe operaia va in paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian54B (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = La classe operaia va in paradiso
|immagine = La classe operaia va in ParadisoClasse-Volonté.jpgpng
|didascalia = Ennio[[Gian MorriconeMaria neiVolonté]] titoliin diuna codascena del film
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico = Classe operaia va in paradiso, La
Riga 44:
 
'''''La classe operaia va in paradiso''''' è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Elio Petri]], scritto con [[Ugo Pirro]], vincitore del [[Palma d'oro|Grand Prix]] per il miglior film al [[Festival di Cannes 1972]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1972/allAward.html|titolo=Awards 1972|editore=festival-cannes.fr|accesso=24 dicembre 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224111620/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1972/allAward.html|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ennio Morricone compare in un cameo alla fine del film.
 
== Trama ==
[[File:Classe-VolontéLa classe operaia va in Paradiso.pngjpg|miniatura|[[GianEnnio MariaMorricone Volonté]]nei (Lulù) intitoli unadi scenacoda del film]]
Ludovico Massa, detto Lulù, è un operaio di 31 anni con due famiglie da mantenere (una composta dalla ex moglie e il loro figlio, l'altra dalla sua nuova compagna e il figlio di lei) e con alle spalle già 15 anni di lavoro presso la fabbrica B.A.N., due intossicazioni da vernice e un'ulcera. [[Associazione Calcio Milan|Milanista]]<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/Misc_alcinema1.html|titolo=Il Milan al cinema|editore=magliarossonera.it|accesso=1º luglio 2016}}</ref>, [[Stacanovismo|stakanovista]] e sostenitore del lavoro a [[cottimo]], grazie al quale, lavorando a ritmi infernali, riesce a guadagnare abbastanza da potersi permettere l'automobile e altri beni di consumo, Lulù è amato dai padroni, che lo utilizzano come modello per stabilire i ritmi ottimali di produzione, e odiato dai colleghi operai per la sua diligenza che viene scambiata per [[Arrivismo|servilismo]].
 
Riga 61 ⟶ 59:
== Produzione ==
Il film è stato girato nella fabbrica Ascensori Falconi di [[Novara]] che, in quel periodo, aveva interrotto la produzione ed era stata anche oggetto di una interrogazione parlamentare del deputato [[Partito Comunista Italiano|comunista]] [[Lucio Libertini]]<ref>[http://www.torinocittadelcinema.it/schedafilm.php?film_id=1415&stile=large La classe operaia va in paradiso. Retroscena di un film novarese]</ref><ref>[http://www.lasinistraquotidiana.it/wordpress/dalla-fabbrica-al-cielo/ Dalla fabbrica al cielo]</ref>.
 
Il compositore [[Ennio Morricone]] compare in un cameo alla fine del film.
 
== Anteprima ==