Enterococcus faecalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile indicazione gradi e modifiche minori |
→Resistenza ad antibiotici: errore ortografico |
||
Riga 39:
''E.faecalis'' è una specie batterica resistente alla maggior parte degli antibiotici comuni usati dall'essere umano, come ad esempio agli [[amminoglicosidi]] e all'[[aztreonam]]. Questa resistenza è principalmente mediata dalla presenza di geni antibiotico-resistenti presenti nei cromosomi plasmatici<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Panthee |nome1=Suresh |cognome2=Paudel |nome2=Atmika |cognome3=Hamamoto |nome3=Hiroshi |cognome4=Ogasawara |nome4=Akihiko Ano |cognome5=Iwasa |nome5=Toshihiro |cognome6=Blom |nome6=Jochen |cognome7=Sekimizu |nome7=Kazuhisa |titolo=Complete genome sequence and comparative genomic analysis of Enterococcus faecalis EF-2001, a probiotic bacterium. |rivista=Genomics |data=23 marzo 2021 |volume=113 |numero=3 |pp=1534–1542 |doi=10.1016/j.ygeno.2021.03.021 |pmid=33771633}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Singh |nome1=Harpreet |cognome2=Das |nome2=Satyajeet |cognome3=Yadav |nome3=Jyoti |cognome4=Srivastava |nome4=Vijay Kumar |cognome5=Jyoti |nome5=Anupam |cognome6=Kaushik |nome6=Sanket |titolo=In search of novel protein drug targets for treatment of Enterococcus faecalis infections |rivista=Chemical Biology & Drug Design | editore=Wiley | volume=94 | numero=4 |data=21 luglio 2019 | issn=1747-0277 | pmid=31260188 |doi=10.1111/cbdd.13582 |pp=1721–1739}}</ref>.
La resistenza da parte di ''E.faecalis'' alla
== Note ==
|