Gianfranco Continenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
Riga 1:
 
{{Artista musicale
|nome = Gianfranco Continenza
Riga 11 ⟶ 10:
|anno fine attività = in attività
|etichetta = ESC Records, Videoradio, Never Sleeping Records
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
|numero raccolte = 3
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 44:
Nel 2016 si è esibito in concerto a [[Tirana]] ed è stato ospite dei programmi televisivi ''Top Show'' e ''Wake Up'' trasmessi da [[Top Channel]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dvmark.it/news-detail/dv-mark-artist-gianfranco-continenza-tirana-tour-2016/|titolo=DV Mark artist Gianfranco Continenza - Tirana Tour 2016.|sito=DV Mark|data=26 maggio 2016|lingua=en}}</ref>
 
In Italia ha partecipato a vari festival del jazz, fra i quali il ''Fiorenza Jazz '03'' di [[Fermo]] e il ''Jazz sotto la torre'' di [[Palena]] del 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorenzajazz.it/?page_id=138|titolo=Fiorenza Jazz '03. Gianfranco Continenza Trio|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.tollo.ch.it/section/pubblicazioni/Jazz-sotto-la-torre-2-Edizione/|titolo=Jazz sotto la torre. 2' Edizione.|autore=Angelo Radica|sito=Comune di Tollo}}</ref>
 
Nel 2000 si è esibito con il percussionista cubano Ernesto Rodríguez Guzmán, noto come [[Ernesttico]], e il bassista napoletano [[Pippo Matino]] allo storico Kabala Jazz Club di Pescara, da cui è stato tratto il bootleg "Live at the Kabala Jazz Club".<ref>{{Cita web|url=http://www.guitarsite.com/news/whats_hot_with_jazz_guitar/gianfranco_continenza/|titolo=What's Hot With Jazz Guitar: Gianfranco Continenza|cognome=Dosco|nome=Don|sito=Guitar site|data=5 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
 
Insieme al bassista Francis Hylton e al batterista Rick Latham, ha fondato il trio HCL Funk Reaction (l'acronimo HCL è costituito dalle iniziali dei cognomi dei tre componenti, Hylton, Continenza, Latham).<ref>{{Cita web|url=https://www.albatrosmagazine.net/coverstory/music-history|titolo=Il jazz-rock aggressivo di Gianfranco Continenza lo contraddistingue tra i migliori e talentuosi chitarristi jazz della Nazione|autore=Antonino Ianniello|sito=Albatros|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unfoldingroma.com/musica/1774/gianfranco-continenza/|titolo=Gianfranco Continenza|autore=Federica Geremia|sito=Unfolding Roma}}</ref>
 
Il suo primo album da solista ''The Past Inside The Present'', a cui hanno collaborato Dante Melena, [[Maurizio Rolli]], Angelo Trabucco, Scott Kinsey, e [[Bill Evans]], ha raggiunto il primo posto in classifica tra i primi 100 album nella categoria jazz-fusion della [[Tower Records]], ed è stato il secondo disco più venduto dalla ESC Records nel 2008.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mauro Salvatori|autore2=|autore3=|data=maggio 2008|mese=|titolo=Gianfranco Continenza. The Past Inside The Present|rivista=Chitarre|volume=|numero=267|p=34|url=http://www.gianfrancocontinenza.com/files/Continenza-pg-34.tif}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dogalstrings.it/it/gianfranco-continenza|titolo=Gianfranco Continenza|sito=Dogal strings}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michael Stürm|data=Giugno 2008|titolo=The Past Inside The Present|rivista=Jazz Podium|lingua=de|url=http://www.gianfrancocontinenza.com/files/Review-on-Jazz-Podium.JPG}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://overdoseoffingalcocoa.blogspot.com/2014/02/gianfranco-continenza.html|titolo=Gianfranco Continenza. The past inside the present|sito=An Overdose Of Fingal Cocoa|data=10 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Rosa Anna Buonuomo|url=https://www.ilcentro.it/pescara/dusting-the-time-continenza-e-il-suo-fusion-con-personalit%C3%A0-1.241445?utm_medium=migrazione|titolo=Dusting the Time, Continenza e il suo fusion con personalità|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=14 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gerlimusicmanagement.it/js_artist/gianfranco-continenza-trio/?lang=en|titolo=Gianfranco Continenza Trio|sito=Gerli Music Management|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arturo Celsi|data=maggio 2019|titolo=Gianfranco Continenza. Vertical horizons|rivista=Guitar Club|url=http://www.gianfrancocontinenza.com/files/Recensione-Guitar-Club---CD-VH-2019.pdf}}</ref>
 
''Dusting The Time'', il suo secondo album, al quale hanno collaborato [[Dino D'Autorio|Dino D’Autorio]], Lorenzo Feliciati, Mark Egan, [[Michael Manring]], Tetsuo Sakurai, Adriano Brunelli, Federico Righi, [[Walter Martino]], Don Mock, Sergey Boykov, [[Alessandro Centofanti]], [[Ernesttico]], John Beasley, [[Bob Mintzer]], Enrico Corli, Nicolo Pasello, Emanuele Marchi e Paolo Marchi, è stato molto apprezzato dalla critica e nel 2014 è stato recensito anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] come uno dei migliori dischi jazz-fusion dell'anno.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maurizio Mazzarella|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=gennaio|titolo=Gianfranco Continenza - Dusting The Time|rivista=Guitar Club|volume=|numero=1|p=4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stefano Tavernese|autore2=|autore3=|anno=2014|titolo=DNA chitarristico|rivista=Chitarre|volume=|numero=336|pp=22-23}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=marzo|titolo=Gianfranco Continenza. Dusting The Time|rivista=Grand GTRs|volume=|numero=|lingua=tedesco}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Barry Cleveland|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=marzo|titolo=Editors' faves March 2014|rivista=Guitar Player|volume=|numero=|p=20|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo Pavone|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=maggio|titolo=Professione chitarrista|rivista=Guitar club|volume=|numero=5|pp=58-59}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tetsuosakurai.com/profile/en|titolo=Profile|wkautore=Tetsuo Sakurai|sito=Tetsuo Sakurai|lingua=en}}</ref>