T-Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'intera sezione "Storia" risultava incomprensibile e senza fonti. L'ho cancellata in quanto cercherò di scriverla quanto prima possibile in modo corretto. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
nascondo gran parte della voce: introdotta una traduzione automatica inadatta per il ns0; sistemo sezione iniziale |
||
Riga 1:
{{
{{Azienda
|nome = Super Cassettes Industries Private Limited
Riga 25 ⟶ 24:
|anno dipendenti =
}}
'''Super Cassettes Industries Private Limited''', nota anche come '''T-Series''', è un'[[etichetta discografica]] e casa di produzione cinematografica [[india]]na fondata da [[Gulshan Kumar]] nel 1983.<ref name="business-standard">{{Cita news|lingua=en|nome=Vanita|
Kumar, inizialmente un venditore di succhi di frutta a [[Delhi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.indiatoday.in/magazine/cover-story/story/19970825-gulshan-kumar-from-obscure-fruit-juice-seller-to-king-of-music-831961-1997-08-25|titolo=Gulshan Kumar: From obscure fruit-juice seller to king of music|autore=Sumit Mitra|sito=[[India Today]]|data=1997-08-25|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> fondò T-Series per vendere canzoni pirata di Bollywood e successivamente iniziò a produrre musica originale.<ref>{{Cita libro|cognome=Gulazāra|nome2=Govind|cognome2=Nihalani|nome3=Saibal|cognome3=Chatterjee|titolo=Encyclopaedia of Hindi cinema|url=https://www.worldcat.org/oclc/52845982|accesso=2021-08-21|data=2003|editore=Encyclopaedia Britannica (India)|p=20|citazione=Songs made a triumphal return to mainstream Hindi cinema with the success of the music of a low-budget Mahesh Bhatt film, Aashiqui, which was produced by T-Series, a small-time company that had begun life peddling pirated Hindi film songs.|OCLC=52845982|ISBN=81-7991-066-0}}</ref> La svolta arrivò con la colonna sonora del film ''[[Qayamat Se Qayamat Tak]]'',<ref>{{Cita libro|nome=Gregory D.|cognome=Booth|titolo=Behind the curtain : making music in Mumbai's film studios|url=https://www.worldcat.org/oclc/519367006|accesso=2021-08-21|data=2008|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=80|OCLC=519367006|ISBN=0-19-532763-2}}</ref> composta da [[Anand-Milind]] e scritta da [[Majrooh Sultanpuri]], che divenne uno degli album musicali indiani più venduti del 1988,<ref>{{Cita web|url=http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=283&catName=MTk4MC0xOTg5|titolo=Music Hits 1980-1989|lingua=en|accesso=2021-08-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100205042958/http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=283&catName=MTk4MC0xOTg5}}</ref> con oltre 8 milioni di dischi venduti.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmfare.com/features/top-25-films-between-the-years-1985-1994_-26676.html|titolo=Top 25 films between the years 1985-1994|sito=filmfare.com|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> Nel 1990 la colonna sonora del film ''[[Aashiqui]]'', composta da [[Nadeem-Shravan]], vendette 20 milioni di copie, divenendo l'album di colonne sonore indiano più venduto di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=284&catName=MTk5MC0xOTk5|titolo=Music Hits 1990-1999 (Figures in Units)|lingua=en|accesso=2021-08-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102010439/http://boxofficeindia.com/showProd.php?itemCat=284&catName=MTk5MC0xOTk5}}</ref> Dal 1997, a seguito all'assassinio di Gulshan Kumar da parte dell'organizzazione mafiosa [[D-Company]],<ref>{{Cita web|url=https://magazine.outlookindia.com/story/the-mafia-calls-the-shots/204098|titolo=The Mafia Calls The Shots|data=1997-08-25|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref> T-Series è guidata dal figlio Bhushan Kumar e dal fratello minore Krishan Kumar.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Gaurav|cognome=Laghate|nome2=Rahul|cognome2=Sachitanand|url=https://economictimes.indiatimes.com/industry/media/entertainment/how-bhushan-kumar-has-transformed-t-series-into-an-entertainment-behemoth/articleshow/57048309.cms|titolo=T-Series: How Bhushan Kumar has transformed T-Series into an entertainment behemoth|pubblicazione=[[The Economic Times]]|data=2017-02-08|accesso=2021-08-21}}</ref>
T-Series gestisce una rete di canali su YouTube. Il canale principale, contenente soprattutto video musicali e trailer di film, nel 2017 è diventato il canale più visto su YouTube.<ref name=":0" /> I contenuti sono principalmente in [[lingua hindi]] e talvolta in altre lingue, quali [[lingua urdu|urdu]], [[lingua punjabi|punjabi]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua portoghese|portoghese]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Altri canali dell'azienda sono dedicati a contenuti in altre lingue indiane tra cui punjabi, urdu, [[lingua tamil|tamil]], [[telugu]], [[malayalam]], [[kannada]], [[bhojpuri]], [[gujarati]], [[marathi]] e [[lingua rajasthani|rajasthani]].
<!-- Traduzione automatica da rivedere
== Storia ==
T-Series venne fondata l'11 luglio 1983 da [[Gulshan Kumar|Gulshan Kumar
La compagnia
La prima colonna sonora originale della T-Series fu ''per Lallu Ram'' nel 1984, con musiche di Ravindra Jain. La svolta della compagnia arrivò quando pubblicò la colonna sonora del blockbuster di Bollywood del 1988 ''Qayamat Se Qayamat Tak'' anche come ''QSQT),''diretto da Mansoor Khan e interpretato da Aamir Khan e Juhi Chawla. La ''colonna sonora di Qayamat Se Qayamat Tak,'' composta da Anand-Milind e scritta da Majrooh Sultanpuri,divenne l'album della colonna sonora indiana più venduto del 1988 e uno degli album di colonne sonore indiane più venduti degli annioltre 8 milioni di unità vendute. dell'album è stata PapaKehte Hain,cantata da Udit Narayan e immaginata su Aamir Khan. Kumar,T-Series, ha presto svolto un ruolo chiave nel boom delle cassette di Bollywood alla fine degli anni '80 con i suoi convenienti album della serie T.
T-Series in seguito divenne un'etichetta musicale leader con l'uscita del film ''
T-Series è stato in gran parte responsabile di aver scatenato un boom per l'industria musicale indiana nei primi annidegli album musicali di Bollywood più venduti degli anni '90, in particolare quelli composti da Nadeem-Shravan, sono stati pubblicati sotto l'etichetta T-Series. la compagnia iniziò anche ad avventurarsi nella produzione cinematografica. T-Series sono cresciuti da ₹20 crore ($ 16 milioni) nel 1985 ₹ ₹200 crore ($ 88 milioni) nel 1991,nel 1997 avevano raggiunto ₹500 crore($ 140 milioni).
Riga 67 ⟶ 65:
Nell'aprile 2019, dopo che PewDiePie ha pubblicato due tracce diss contro T-Series, "Congratulations" e "Bitch Lasagna", T-Series ha presentato una denuncia all'Alta Corte di Delhi per far rimuovere le canzoni da YouTube, sostenendo che erano "diffamatorie, denigratorie, insultanti e offensive". Nonostante la dichiarazione di Kjellberg secondo cui queste tracce disss sono state "fatte in buon divertimento", il tribunale ha emesso un'ingiunzione temporanea a favore di T-Series l'8 aprile 2019 e l'accesso alle tracce disss su YouTube è stato bloccato in India.<ref>{{Cita web|url=https://www.thestatesman.com/entertainment/battle-pewdiepie-t-series-now-reaches-delhi-high-court-1502744769.html|titolo=Battle between PewDiePie and T-series now reaches Delhi High Court|sito=The Statesman|data=2019-04-11|lingua=en-US|accesso=2021-08-13}}</ref> Ed è stato riferito che T-Series e PewDiePie avevano risolto le loro controversie legali al di fuori del tribunale.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/pewdiepie-and-t-series-settle-youtube-legal-dispute-2019-8|titolo=PewDiePie and T-Series quietly settled a court battle over 'racist' diss tracks following their epic YouTube battle|autore=Shona Ghosh|sito=Business Insider|lingua=en-US|accesso=2021-08-13}}</ref>
-->
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
| |||